La Mia Storia
Quando mi dicono “si vede che lavori con passione ed entusiasmo” rispondo sempre che mi reputo una persona fortunata perché ho il privilegio di lavorare divertendomi.
La mia avventura comincia alla fine degli anni ’80 dopo aver sostenuto un corso annuale di vetrinistica e decorazione presso l’Accademia Altieri di Roma. I
n quegli anni questa figura professionale non esisteva nemmeno se non nei negozi di abbigliamento, per cui decisi di rivolgermi proprio a quei settori dove il vetrinista era totalmente sconosciuto.
Ricordo ancora quando presentandomi mi trovavo di fronte ad interlocutori disorientati e la frase più ricorrente era: “in che senso vetrinista? Decora i vetri dei negozi?”.
Fortunatamente qualche lungimirante decise di mettermi alla prova dandomi fiducia e da allora il passaparola tra negozianti e rappresentanti ha fatto il resto facendomi conoscere ed affermare nel settore.
Nel corso degli anni ho ampliato le competenze di allestimento volgendo la mia attenzione all’insieme di tecniche e strategie di Visual Merchandising che fanno di un punto vendita un negozio di successo e all’avanguardia.
Mi diverto a creare emozioni interpretando le filosofie e le tendenze dei vari brand o dei punti vendita che vogliono in qualche modo distinguersi creandosi una propria identità, studio e realizzo ambientazioni mirate e scenografie a tema per negozi, centri commerciali, stand fieristici e location per eventi particolari.
La finalità che mi pongo è quella di far parlare il punto vendita attraverso una vetrina che sappia emozionare ed un layout leggibile, accattivante e continuamente rinnovato che sappia conquistare e gratificare il consumatore di oggi al momento dell’acquisto.
CERCHI IDEE E SUGGERIMENTI PER LE VETRINE DEL TUO PUNTO VENDITA?
Iscriviti alla Newsletter Mensile
ottobre 23, 2016
Buongiorno io ho un negozio di abbigliamento a Sant’agostino( Fe)
La contatto perché ho letto il suo profilo cercando dei contatti su internet…..
Io vorrei già da metà novembre allestire le 2 vetrine per il natale….. quest’anno volevo fare qualcosa di particolare…… pensavo a paesaggi innevati quasi a grandezza naturale……0 comunque temi particolari…..
Ovviamente lasciandomi consigliare…..
Se lei fosse disponibile potremmo incontrarci per 2 chiacchiere
Grazie mille
Daria
ottobre 24, 2016
Buongiorno, la ringrazio per l’attenzione, mi fa piacere che anche Lei abbia apprezzato le scenografie che ogni anno costruisco per gli allestimenti soprattutto natalizi.
Sono però spiacente al momento di non poter essere di aiuto in quanto dedico alla produzione delle scenografie i mesi di giugno e luglio per poi dedicarmi a tempo pieno agli allestimenti.
Nel caso fosse ancora interessato per l’anno prossimo Le chiedo cortesemente di contattarmi entro giugno.
Mi farebbe piacere sapere che tipologia di attività commerciale svolge, posso comunque elaborare scenografie approfondendo ed analizzando eventuali Sue esigenze.
La ringrazio ancora, un cordiale saluto.
Luisa
novembre 21, 2016
Buon giorno,
io non ho un negozio ma una casa in montagna, per tutti quelli che ti segueno ma sopratutto per me… ci daresti qualche consiglio per far scena sui parenti e rendere il natale caldo e accogliente?
Grazie
Alessandra
novembre 21, 2016
Buon giorno,
io non ho un negozio ma una casa in montagna, per tutti quelli che ti segueno ma sopratutto per me… ci daresti qualche consiglio per far scena sui parenti e rendere il natale caldo e accogliente?
Grazie
Alessandra
novembre 21, 2016
Ciao Alessandra,
ti aiuterò molto volentieri dandoti alcuni spunti per creare un’atmosfera calda e suggestiva che possa accogliere al meglio amici e parenti durante le festività natalizie.
Un consiglio che ti do è quello di scegliere un colore predominante che sia comunque in sintonia con l’arredamento dell’ambiente e giocare con tutte le varie nuance per decorare i punti che più si prestano per l’occasione. Ad esempio se optassi per il rosso, colore caldo per eccellenza e tipico della nostra tradizione, il filo conduttore potrebbe essere rappresentato da bacche rosse che potrai comporre con rami di abete o piccole fascine di rami naturali, oppure con stecche di cannella legate con del nastro.
Detto questo il primo passo sarà addobbare l’albero: verde od innevato che sia seleziona le decorazioni da appendere scegliendo solo quelle del colore prescelto ed utilizza fiori, bacche e rami della stessa tinta (le rose sono molto d’effetto e conferiscono un tono elegante e raffinato). Potrai arricchirlo anche con qualcosa di dorato che darà luce al tutto, ad esempio piccole pigne legate con del sottile fildiferro e tinteggiate color oro.
Sicuramente essendo una casa in montagna avrai il camino, bene, rendilo festaiolo guarnendolo con una ghirlanda od un festone utilizzando le stesse decorazioni e gli stessi fiori dell’albero. Per l’apparecchiatura utilizza una tovaglia o delle strisce i cui colori raccordino tutto l’ambiente e, sempre con gli stessi materiali, crea uno o più centritavola per addobbare ed impreziosire la tavola di natale, utilizza i candelieri e poni vicino ad ogni commensale un piccolo segnaposto.
Seguendo la tradizione dei paesi del nord trovo infine molto gradevole l’usanza di decorare le finestre facendo pendere dall’interno del vetro catenelle con soggetti tipici natalizi come stelle, cristalli di neve, alberelli ecc.
Ah! Dimenticavo di suggerirti di porre all’esterno della porta una bella ghirlanda o comunque un soggetto decorativo d’effetto ma sempre in sintonia con tutto l’interno.
Comunque prossimamente pubblicherò un articolo che racconterà anche con immagini come decorare ed allestire l’ambiente domestico per la sera di Natale e ti terrò informata con la mia newsletter.
Buonissimo lavoro e…..buonissimo Natale
Luisa
settembre 5, 2017
Buongiorno, ho da poco rilevato un negozio di bomboniere e in effetti spesso trovo delle difficoltà ad allestire la vetrina con tutti i piccoli oggetti. In realtà mi piacerebbe anche riorganizzare il fondale della vetrina stessa che non è mai esistito dalla gestione precedente, la vetrina infatti è un tutt’uno con il negozio e gli oggetti sono posizionati sulle mensole di vetro montate su strutture di ferro battutto che è presente anche all’interno del negozio per tutto il suo perimetro. Ho provato diverse soluzioni, anche a togliere parte della scansia ed allestire un archetto tipo quello per le cerimonie all’aperto con sotto gli oggetti su di un tavolino, ma non sono mai soddisfatta del risultato.
Avrei bisogno di qualche consiglio grazie.
settembre 5, 2017
Buongiorno,
capisco perfettamente le difficoltà che incontra nell’allestire questi prodotti.
In effetti quello della bomboniera è uno dei settori più difficili in quanto si ha a che fare con tantissimi piccoli oggetti, spesso in spazi non propriamente idonei. Il risultato è un’esposizione caotica e disordinata che sicuramente non valorizza ma svilisce ogni singolo prodotto.
Proprio la scorsa primavera, dietro richiesta di alcuni clienti, scrissi un articolo intitolato “VETRINE DI BOMBONIERE: IMMAGINI E SPUNTI TRATTI DAI MIEI ULTIMI ALLESTIMENTI”, non so se le sia capitato di leggerlo navigando sul blog. Nel caso non lo avesse fatto questo è il link: http://www.luisaferrara.com/vetrine-di-bomboniere-come-allestirle/
Potrà trovarvi immagini consigli e suggerimenti utili su questo specifico settore.
Se poi volesse inviarmi qualche foto della sua vetrina mi sarebbe più facile poterla aiutare in modo più mirato.
Intanto le auguro buon lavoro,
un saluto
Luisa
settembre 5, 2017
Sì ho scritto proprio a seguito della lettura dell’articolo in particolare ma ho letto anche tutti gli altri, a ottobre parteciperò a delle piccole fiere di settore e cercavo ispirazioni. Trovo molto interessante tutto ciò che ha scritto anzi non ho trovato niente che mi ha incuriosita di più, sembra quasi facile e gli allestimenti sono stupendi. Ringrazio per la condivisione magari le manderò qualche foto per capire dove sbaglio.
settembre 5, 2017
Ė stato un piacere, mi mandi pure quando vuole qualche foto e sarò felicissima di poterla aiutare!!
Buona serata
Luisa