Dopo due mesi pienissimi in giro per l’Italia ad allestire vetrine ed interi negozi per il Natale ormai prossimo, eccomi ancora all’opera con gli addobbi natalizi.
Ma questa volta è WORK IN PROGRESS in casa mia.
Ogni anno è la stessa cosa: arrivo alla prima settimana di dicembre stanchissima, anche se soddisfatta, e mi chiedo se almeno per una volta qualcun altro prenderà l’iniziativa di preparare l’albero al posto mio.
Niente da fare, tocca sempre e solo a me!
Ma che Natale sarebbe senza gli Addobbi Natalizi che scaldano l’atmosfera nei giorni di festa?Ricevere amici e persone care per condividere momenti di serenità e gioia è la vera essenza del Natale per cui è d’obbligo rendere il più possibile accogliente e festoso l’ambiente in cui saranno ricevuti.
. . . . Ma veniamo al dunque
Gli Addobbi Natalizi dell’Ingresso
Ho cominciato decorando la fioriera che si trova entrando nell’androne condominiale.
Un grosso tronco spiaggiato raccolto tanti anni fa e utilizzato in diversi allestimenti di vetrine e stand fieristici, quest’anno è stato sfruttato per decorare l’androne.
Stelle di Natale naturali e rami innevati con bacche rosse e muschio nordico danno colore e rifiniscono la composizione.
Ogni anno scelgo un colore predominante che sarà poi il filo conduttore per tutti gli altri addobbi che deciderò di utilizzare.
Quest’anno, dopo il rosa/bronzo o blu/argento degli anni passati, ho deciso di tornare ai colori tradizionali: il ROSSO e il VERDE.
Questo è il mio dietro porta, composto da rami di abete, piccole bacche, pigne e nastrini colorati.

L’Albero di Natale
Il mio è un Albero Innevato, di quelli “Slim”, cioè più stretto dei tradizionali.
Il suo posto è sempre all’interno di una fioriera accanto al divano.

Dopo le lucine il primo step è quello dei nastri: uno oro ed uno rosso posizionati l’uno sull’altro ed incastrati dall’alto al basso.
Per decorare le punte dei rami ho usato piccole pignette tinteggiate color oro e dei pick glitterati con delle bacche rosse. (I pick sono piccoli mazzolini che generalmente vengono utilizzati come chiudi pacco).

So che il mio modo di ADDOBBARE L’ALBERO DI NATALE non è del tutto conforme alla tradizione che lo vorrebbe multicolor e con ogni sorta di pallina.
Anch’io lo preferisco ricco, ma “fiorito” e con poche palline.
I colori predominanti delle decorazioni e delle palline devono essere quelli del tema: quindi in questo caso rosse e verdi, con un po’ d’oro che da luce a tutto l’insieme.
Io ho scelto queste:
Il risultato è quello di un albero addobbato con rose rosse, rami bianchi fioriti, piccole mele rosse ed arricchito con qualche decorazione dorata e glitterata.


Ora mancano soltanto le palline, e queste sono quelle che ho scelto.


Il Camino
Premetto che non amo in casa addobbi natalizi troppo carichi e vistosi, ma preferisco la sobrietà e la semplicità nel decorare i vari ambienti.
Per il camino, invece del solito festone, ho preferito una composizione, semplice, veloce da realizzare, ma di sicuro effetto.
Ho utilizzato una piccola manzanita naturale (o manzanite: pianta esotica il cui tronco si usa spesso nelle composizioni floreali).
Per rimanere in tema ho composto la manzanita con rami di abete, rametti di bacche rosse e qualche ramo innevato e glitterato.
. . . . Qualche Babbetto a cui sono particolarmente affezionata ed anche il camino è addobbato per le feste.

Un Vaso da Fiori in Veste Natalizia
Come ho già detto mi piace che tutto l’ambiente abbia lo stesso filo conduttore per cui anche il semplice vaso, dove durante l’anno compongo fiori artificiali, ora conterrà una composizione natalizia.
Ovviamente utilizzerò gli stessi rami del camino, ma con l’aggiunta di sfere ricoperte di muschio.

Gli Addobbi Natalizi per La Tavola
Quest’anno ho in mente una tavola informale ma colorata e divertente che metta a proprio agio i miei ospiti, quindi no ai piatti di bone china, no ai bicchieri altissimi di cristallo.
Una tovaglia bianca damascata ed un runner rosso per tutta la lunghezza della tavola mi richiamano i colori del Natale.
La bassa composizione centrale che decora il tavolo senza essere d’intralcio ai commensali è composta da rami di abete, bacche di agrifoglio e pigne naturali.
Al centro una bugia rossa poggia su del muschio nordico riprendendo i colori rosso e verde.

I tovaglioli saranno verdi, a contrasto con il runner centrale, ma decorati con dei piccoli addobbi natalizi.
Con del filato di lana, un pezzetto di cannella ed un pick come quelli dell’albero ho ottenuto il lega tovagliolo.


I sottopiatti in midollino accentuano lo stile volutamente country della tavola.

Piatti bianchi di gres, bicchieri a mezzo calice e posate d’acciaio, completano l’apparecchiatura.


E con quest’ultima immagine auguro a tutti di cuore un BUONISSIMO NATALE !
Proprio bravissima Luisa Ferrara ! Addobbi meravigliosi in tutta la loro semplicità e colori che fanno sentire che é NATALE. Ho seguito le belle vetrine che ha preparato in tante città d’Italia. Complimenti traspirano amore per la propria professione.