Allestire la vetrina con elementi grafici può essere un valido supporto a creatività, gusto e Tecniche di Visual Merchandising.
Sempre più spesso, infatti, si sente la necessità di sperimentare nuove soluzioni visual. Il fine è quello per distinguersi dalla concorrenza e contrastare il mercato virtuale.
Ci si concentra quindi sullo studio accurato del layout e delle vetrine che si alternano durante i diversi periodi dell’anno.
Si realizzano ambientazioni e scenografie mirate puntando sull’originalità, sull’innovazione e sulle tendenze del momento.
A supporto di un visual emozionale anche una grafica efficace può essere un valido strumento per comunicare ed interagire con l’osservatore.

Utilizzo della Grafica per Comunicare
Scritte e decorazioni vengono sfruttate, infatti, per lanciare messaggi, in maniera diretta ed elegante allo stesso tempo.
Per lo più si tratta di pellicole adesive in PVC. In questo caso sono fornite su un film d’applicazione che ne consente una posa facile e perfetta. Oppure si fa uso di cartelli vetrina, più o meno grandi, spesso forniti dalle case produttrici.
Si possono realizzare grafiche personalizzate, scegliendo immagini e colori in tema con la vetrina. Oppure lanciare slogan pubblicitari per segnalare promozioni e saldi.


Allestire la Vetrina con Elementi Grafici – Sinergia fra Decorazione Grafica e Scenografia
Ci sono casi in cui la grafica rafforza l’impatto visivo della scenografia e ne evidenzia alcuni particolari significativi.
La foto successiva ne è un esempio. Ecco come sono stati utilizzati gli elementi grafici in questa vetrina.

Per la vetrofania è stato scelto il color oro, perché predominante in tutto l’allestimento.
La vetrina si ispira alla Fiaba di Cenerentola e racconta il momento in cui la protagonista corre via dal castello.
L’orologio segnala lo scoccare della mezzanotte. La scritta in inglese ed in italiano “ c’era una volta ” invita l’osservatore ad entrare nel magico mondo delle favole. Lo stesso vale per la bacchetta magica in alto a destra.
Le stelle, infine, che incorniciano i lati della vetrina, rafforzano l’effetto del cielo stellato delle pareti.
Il risultato è evidente. Ogni elemento grafico della vetrofania concentra l’attenzione dell’osservatore nel preciso momento rappresentato dalla scenografia.
L’Utilizzo della Grafica per Fondali a Tema
Una volta scelto il tema è possibile allestire la vetrina con elementi grafici posizionati sulla parete di fondo.
La grafica, infatti, può essere usata non solo per vetrofanie, ma anche per fondali che fanno da scenografia a tutta l’esposizione
Si può scegliere su un’infinità di immagini reperibili anche su internet, selezionando quelle che più si addicono al tema della vetrina.
Ovviamente devono essere ad alta definizione per poterle stampare della grandezza desiderata.
In questo caso, trattandosi di una Vetrina Natalizia che proponeva carillon e giostrine con lo sfondo di un cielo stellato, ho optato per la slitta di Babbo Natale.
Ho fatto stampare l’immagine su carta in un negozio di grafica, con le misure da me suggerite. L’ho poi ritagliata ed applicata sul fondale.
L’effetto è quello di Babbo Natale che vola fra le nuvole, realizzate da batuffoli di cotone sintetico.

Allestire la Vetrina con Elementi Grafici – Quando la Grafica è Scenografia
In ambito visual la grafica può essere un elemento determinante. Può anche assumere il ruolo di scenografia, ambientazione e decorazione al tempo stesso.
Ne è un esempio questo allestimento di bomboniere in cui viene riprodotta la facciata di una casa.

La rappresentazione grafica è costituita da tratti simili a pennellate veloci e irregolari che si alternano a disegni pieni.
Il tutto è composto da una serie di pannelli verticali di carta affiancati che formano l’intero disegno.
Essendo molto colorato Il prodotto, ho voluto che tutta la grafica fosse soltanto in bianco e nero. Anche per la moquette del pavimento ho scelto il nero. In questo modo le confezioni acquistano il massimo risalto.
Ho immaginato su di un lato il portoncino d’ingresso con alla base uno scalettato con funzione espositiva.


Sulla parete di fondo le mensole bianche simulano i davanzali delle finestre, ognuno dei quali ospita una collezione.


Infine, elementi come lampione e panchina disegnati fanno immaginare il giardino antistante. Qui il gatto accovacciato ed il barboncino a guinzaglio fanno da sfondo all’espositore centrale a forma di carretto, anch’esso in bianco e nero.