Come Allestire uno Stand Fieristico
Quando si progetta il layout per poi allestire uno stand fieristico l’obiettivo principale è quello di rispecchiare l’identità dell’azienda differenziandosi dai concorrenti.
La ditta allestitrice dovrà rendere lo spazio espositivo un luogo accogliente, ben illuminato e su misura per la tipologia dei prodotti che l’azienda propone.
Il compito di rendere emozionale ed efficace l’esposizione spetta poi al Visual Merchandiser.

Lo Stand Fieristico Concepito come Vetrina
Lo stand fieristico è da considerare come una vera e propria vetrina, cioè come lo strumento di comunicazione visiva più efficace che abbiamo a disposizione.
Dovrà catturare l’attenzione del visitatore e coinvolgerlo emotivamente.
Dovrà stimolarlo ad entrare e lasciare nella sua memoria un ricordo positivo.
Tutto questo si ottiene con un buon linguaggio espositivo, cioè la forma di comunicazione non verbale che il Vetrinista ed il Visual Merchandiser utilizzano per trasmettere messaggi.

Suddivisione degli Spazi Espositivi
Sia che si tratti di piccole o grandi dimensioni l’allestimento di uno stand fieristico sarà strutturato in modo che ogni collezione possa essere ben visibile e distinta dalle altre.
Ogni tipologia di prodotto avrà quindi una sua area specifica che sarà ambientata in base al tema a cui si riferisce.
Nel caso che ho preso come esempio i temi che la TOGNANA propone sono diversi.
I principali sono la cucina, la tavola, l’oggettistica ed il complemento d’arredo, ma anche le bomboniere e il Natale.
La Cucina
Il tema cucina è svolto in una delle aree esterne dello stand, poste sul frontale.
Pur trattandosi di prodotti tecnici si è voluto dare un aspetto emozionale utilizzando una struttura che simulasse un piano cottura dotato di cassettoni, del tutto simile a quella di una cucina moderna.
Per trasmettere messaggi diretti e chiari la grafica di sfondo rafforza l’impatto visivo.


Le due pareti laterali sono dedicate alla pasticceria ed alle padelle.


La Tavola e le Bomboniere
L’area adiacente alla cucina è dedicata alla tavola quotidiana.
Coloratissima e suddivisa in quattro proposte, è corredata di tessile, accessori e complementi abbinati.
L’esposizione è dinamica e vivace per dare un sapore di vissuto a prodotti destinati ad un uso quotidiano.




Sempre sul frontale, la terza area, è quella della tavola importante.

Ispirandosi al tema Wedding sul tavolo bianco è stato utilizzato del muschio nordico al posto del tessile tradizionale.
Il contrasto cromatico del verde e del bianco richiama nell’insieme l’apparecchiatura di una sposa.
Le due composizioni floreali, l’utilizzo di nastri di raso e lo sfondo di colore rosa fanno leva sulla sfera emozionale, rivolgendosi soprattutto ad un pubblico femminile




In questa stessa area convivono alcune linee di bomboniere, proposte vicino alle fragranze per ambiente.


La collezione di animaletti di porcellana, proposta come bomboniera, è stata allestita nella vetrina laterale dello stand.

L’Oggettistica e i Complementi d’Arredo
Nell’allestire uno stand fieristico ogni segmento merceologico deve trovare una collocazione idonea.
In questo caso molte pareti interne interpretano l’oggettistica e il complemento d’arredo, alternandosi nella tipologia per materiali e per colore
L’allestimento è pulito e leggibile e suddiviso per linee.
Alcuni angoli sono sfruttati per piccoli tavolini ed oggettistica da terra.









Il Natale
Per allestire uno stand fieristico in cui si propone anche il Natale si dovranno intercettare delle aree specifiche dedicate a questo segmento merceologico.
Un intero corridoio centrale è qui dedicato alle collezioni natalizie.
Due zone emozionali sono state allestite alle due estremità di questa area.
Da un lato un carretto di legno con accanto un albero di Natale è stato utilizzato per il tessile.

Sul lato opposto un’apparecchiatura allestita in chiave natalizia introduce il tema.
Il contrasto cromatico del rosso e verde utilizzati nelle decorazioni e il bianco del piatto, richiamano i colori tradizionali di una tavola nei giorni di festa.



A fianco, sul lato esterno dello stand fieristico, quella che potremmo definire “la vetrina natalizia”:

E questa infine la parete dedicata al Christmas:









