Seguimi su

giovedì, Giugno 1, 2023
HomeVISUAL MERCHANDISING PER IL MONDO CASACasastile e Homi - Workshop su Vetrine e Consumatori

Casastile e Homi – Workshop su Vetrine e Consumatori

Quest’anno CASASTILE e HOMI hanno proposto, durante le giornate fieristiche, un articolato programma di workshop su vari temi dedicati ai dettaglianti.

Interessanti sono stati gli incontri di formazione e aggiornamento professionale.

Casastile e Homi – Nuclei Generazionali

Fra questi ho avuto il piacere di partecipare come relatrice a quello intitolato “Dimmi chi è il tuo cliente e ti spiego come raccontarlo nel punto vendita”.

L’incontro si è aperto con l’intervento della relatrice Luisa Aschiero, ricercatrice senior presso Future Concept Lab.

Il suo lavoro si basa sulla selezione e sull’analisi, dal punto di vista sociologico, di sei categorie distinte di consumatori, denominate Nuclei Generazionali:

LINKER PEOPLE           SENSE GIRLS              UNIQUE SONS

SINGULAR WOMEN     PREMIUM SEEKERS    PLEASURE GROWERS

Attraverso le interviste a persone appartenenti ad ognuno di questi gruppi, la relatrice ha messo a fuoco il profilo di ognuno. E ne ha evidenziato le caratteristiche.

Successivamente, riallacciandomi a quanto esposto da Luisa Aschiero, ho cercato di tradurre in immagini il profilo di ogni singolo Nucleo Generazionale.

L’ho fatto con una selezione di foto tratte dal mio archivio personale, quasi tutte relative a miei allestimenti.

Prima di procedere alla proiezione delle foto ho ritenuto opportuno richiamare l’attenzione su alcuni punti chiave.

Esercitando la professione di visual merchandiser riscontro spesso, infatti, alcune criticità.

Difficoltà a Soddisfare le Necessità e le Priorità del Cliente

Il Linguaggio Espositivo è, in quest’ottica, un efficace strumento di comunicazione.

Si esprime attraverso ambientazioni ed allestimenti mirati che riproducono i diversi stili di vita in cui ogni tipo di cliente può in qualche modo riconoscersi.

Importanza del Messaggio di Unicità che il Punto Vendita Trasmette Attraverso un’Esposizione Curata ed Accattivante Capace di Suscitare il Desiderio di Acquisto

Un’Impostazione Emozionale del punto vendita porterà il cliente a sceglierlo come punto di riferimento per i suoi acquisti.

Ed innescherà un conseguente processo di fidelizzazione che legherà il cliente a quel determinato negozio.

Il punto vendita non sarà quindi soltanto un luogo dove si propongono prodotti. Ma un vero e proprio contenitore di stimoli e messaggi trasmessi attraverso ogni  nuovo allestimento.

Il Consumatore è Sicuramente più Informato e Consapevole e Usa la Tecnologia

Nel passato, infatti, il Consumatore subiva maggiormente l’influenza della pubblicità.

Oggi, invece, usando la tecnologia, si informa e si aggiorna di continuo sulle caratteristiche di ogni tipo di prodotto e su ogni Azienda Produttrice.

Le sue opinioni, positive o negative, vengono poi divulgate attraverso il passaparola ed i social.

Diviene così parte attiva nel processo di pubblicizzazione di un determinato prodotto.

Premesso quanto sopra ho proceduto alla proiezione della  presentazione intitolata:

Immagine1

Linker People

Il primo gruppo di Consumatori ai quali ho collegato le foto che seguiranno è quello dei LINKER PEOPLE (20-40 Anni).

Consumatori informati e tecnologici, giovani, dinamici ed aperti ad ogni tipo di innovazione.

Linker People immagini 1 e 2

Le prime due immagini sono di allestimenti rivolti a coppie giovani a cui si propone la lista di nozze. Ma in maniera alternativa. 

Ho utilizzato due bustini  a simboleggiare una sposa futuristica.

Il suo abito è costituito unicamente da prodotti legati alla tavola, e quindi principalmente da piatti e posate, così pure l’acconciatura.

La gonna è rappresentata da semplici spirali metalliche che dal punto vita scendono alla base. Ed il corpetto dai cucchiaini a forma di cuore dell’Alessi.

La tavola importante è svolta alla base dei bustini su due grandi cubi. I prodotti legati alla cucina ed alla tavola quotidiana sono invece a terra, sul piano base.

Linker People immagine 3

La terza è una  tavola fresca e giovanile in cui si alternano piatti di forme e colori diversi, distaccandosi dai canoni di quella tradizionale.  

Il piano utilizzato è in cristallo scuro con la struttura in acciaio, decisamente moderno. Così pure le sedie di colore diverso che qui sono utilizzate anche per  l’esposizione di alcuni oggetti.

La decorazione è piuttosto minimalista e negli stessi colori che si ritrovano nella decorazione dei piatti.


Sense Girls

Il secondo gruppo è quello delle SENSE GIRLS (20-40 Anni).

Consumatrici che si lasciano suggestionare e coinvolgere sul piano sensoriale da un punto vendita il più possibile accogliente e rassicurante.

Le immagini scelte per questo gruppo si rivolgono quindi ad un pubblico con un altissimo senso estetico.

Sempre attento alla cura dei dettagli ed alla ricerca del bello e del raffinato.

Un pubblico, quindi, che si lascia coinvolgere sul piano sensoriale.

Sense Girl immagini 1 e 2

L’immagine di sinistra ha come protagonista la porcellana di una fra le più raffinate e prestigiose del mercato, quella di Herend. 

Si tratta di un allestimento di bomboniere, quindi principalmente piccoli oggetti.

Ho quindi sviluppato la composizione su tre livelli utilizzando cubi di diverse altezze. Sono scuri, per evidenziare i colori del prodotto. 

La decorazione è ricca e raffinata, per creare  effetti cromatici  in sintonia con gli oggetti esposti. 

Volutamente ho scelto di non utilizzare luce diffusa.

L’ambiente è infatti privo di illuminazione e Il forte fascio di luce si concentra solo sulle zone allestite. Questo rafforza ulteriormente l’impatto visivo.

Anche nella seconda la luce viene concentrata solo sull’immagine e si punta sui contrasti cromatici e sulla ricercatezza degli oggetti e della composizione.  

Come nella precedente immagine gli oggetti esposti sono piuttosto piccoli per cui sul piano superiore ho creato un punto focale.

E’  rappresentato da un elemento di grandi dimensioni intorno al quale ruotano  tutti gli altri, più piccoli.

Si crea così un percorso visivo che, partendo dall’alto, scende  ai  ripiani inferiori per poi arrivare fino a terra.

Sense Girl immagine 3

La terza foto è quella di una tavola elegante e ricercata con un delicato contrasto cromatico fra il tessile della tavola ed il bianco della porcellana del piatto. 

In questo caso l’allestimento non si limita alla tavola apparecchiata, ma è stata ricreata una vera e propria ambientazione riproducendo un interno. 

Sullo sfondo un mobile con oggetti e complementi  in sintonia tra loro, quadri sulla parete e vasi da terra  con composizioni  floreali. Tutte nelle stesse tonalità  scelte per la tavola.


Unique Sons

Il terzo gruppo è quello degli UNIQUE SONS (20-45 Anni).

Consumatori che  esprimono attraverso le scelte di acquisto la necessità di sentirsi contornati da prodotti esclusivi,  innovativi e glamour. 

Pensando a questo gruppo ho selezionato le foto di tre tavole caratterizzate da uno stile ricercato e raffinato. Ma ognuna diversa e particolare, o nella forma innovativa, o nel decoro, o nei colori glamour.

Unique Sons immagine 1

La prima è una tavola di tendenza, quella del New Wave che si rivolge ad un pubblico giovane (Stand V&B – AMBIENTE a Francoforte). 

L’allestimento è pulito e schematico in linea con il gusto del piatto e degli accessori tavola.

Si sviluppa su di un moderno tavolo scuro per dare maggior risalto  alle forme  molto particolari. 

Unici elementi decorativi sono la striscia di tessuto al centro del tavolo e le melanzane poste all’interno di quella che, in realtà è un’insalatiera, ma qui figura più come  un centro tavola innovativo e di tendenza.

Unique Sons immagine 2

La seconda è una tavola decisamente più importante ( Stand V&B – AMBIENTE a Francoforte). 

Si tratta di un piatto in bone china con un decoro ricercato sia nei colori che nei dettagli del disegno.

Si è scelto quindi di utilizzare una decorazione piuttosto sofisticata in sintonia con l’apparecchiatura.

Tralci di orchidee con del fogliame come riempitivo, evidenziando così il gusto raffinato ed un po’ esotico del piatto.  

La composizione è stata in questo caso suddivisa  in  due zone distinte.  

Sul lato sinistro si interpreta la tavola, mentre su quello destro il tema del dessert con tutti gli accessori  legati al the ed al caffè che questa linea propone.

Unique Sons immagine 3

La terza è di una vetrina allestita lo scorso Natale da Salvadori a Prato.

Mi è stato chiesto di proporre una tavola al top, e per questo è stato scelto Hermes, icona di eleganza, prestigio e raffinatezza. 

Per l’allestimento ho utilizzato un bellissimo tavolo in cristallo di Lalique al quale ho affiancato un albero di Natale  decorato con gli stessi colori della tavola. 

Per  evidenziare le forme ed il decoro del piatto  ho scelto runner e tovagliette all’americana in damascato tinta unita. 

I bicchieri sono di Saint Louis in cristallo trasparente, tranne il flute che ho preferito rosso. Un ulteriore dettaglio che rafforza la tavola della festa e, al tempo stesso, richiama il colore dell’apparecchiatura.


Singular Women

Il quarto gruppo a cui ho collegato le prossime foto è quello delle SINGULAR WOMEN (40-60 Anni). 

Consumatrici che prediligono scelte di praticità e funzionalità senza però rinunciare all’estetica. 

Gli allestimenti selezionati mostrano prodotti professionali, ognuno con delle peculiarità particolari da considerare  come  “fedeli alleati”  nella quotidianità.

Singular Women immagine 1

Si tratta di un allestimento realizzato per una vetrina estiva.

Il tema è quello del quotidiano. 

Ho quindi creato l’ambientazione di un esterno ricoprendo il piano della vetrina con della moquette prato, simulando le aiuole con sassi e piantine fiorite. 

Ho anche utilizzato un albero di limoni che ho posto al centro, ed all’interno di questa ambientazione ho posizionato i gruppi con gli oggetti selezionati.

Ognuno ha una funzione specifica: il barbecue di ultima generazione, le pentole di alluminio ad alto spessore e quindi professionali.

Ma anche l’impastatrice della KitchenAid e piatti ed accessori vari, sia per la cottura che la presentazione dei cibi. 

C’è anche l’angolo del gourmet con le farine biologiche e le salse per le grigliate che, oltre ad essere proposte da acquistare, danno a tutto l’insieme un senso di reale e di vissuto.

Singular Women immagine 2

La seconda foto è di una vetrina allestita lo scorso Natale da Lombardi a Viareggio. 

La scenografia che ho realizzato ha l’intento di ricreare la calda atmosfera che si respira nei giorni di festa fra le mura domestiche.

Ho costruito un camino a grandezza naturale che funge sia come elemento scenografico che come espositore.

Vi ho poi affiancato un albero di natale addobbato nei colori tradizionali. 

Anche questa è una vetrina improntata sul tema del quotidiano, quindi con prodotti e strumenti utilizzati in cucina e sulla tavola di tutti i giorni.

Ma tutti gli oggetti sono qui proposti come utili idee da regalarsi e da regalare, e quindi posti anche sotto l’albero come fossero dei pacchi regalo.

Singular Women immagine 3

L’immagine ritrae un’altra vetrina di Lombardi del Natale scorso.  

Si rivolge a chi in casa si cimenta nelle arti culinarie, ed in particolare a chi vuole realizzare ogni tipo di pasta, semplice o ripiena.

Per questo ho scelto tutti gli strumenti necessari sia per la realizzazione della pasta fatta in casa, sia per la cottura di questo alimento specifico.  

Si tratta di una vetrina molto tecnica, composta da molti elementi, anche simili fra loro, ma con funzioni diverse.

L’esposizione, a gruppi, è piuttosto schematica e rende più leggibile ogni singolo oggetto agli occhi dell’osservatore.

Singular Women immagine 4

Il quarto allestimento è quello di una tavola informale, realizzata con l’intento di sensibilizzare il consumatore e farlo sentire partecipe di un momento di convivialità (Stand V&B – AMBIENTE a Francoforte).

L’apparecchiatura si svolge su di una tavola rustica alla quale sono state accostate delle sedie da esterno.

Si intuisce lo svolgimento di un pranzo od una cena informale.

Il piatto è particolare e munito di manico e scomparti all’interno.

Pur essendo una tavola curata nella composizione non presenta elementi decorativi se non cibi veri.

Il pane sul piattino ovale, le salse o i carciofi nell’alzata  posta al centro della tavola, rafforzano l’idea di un momento realmente vissuto.


Premium Sikers

Il quinto gruppo si riferisce ai PREMIUN SIKERS (50-70 Anni).

Consumatori che tendono ad acquistare soprattutto per il desiderio di sentirsi gratificati da scelte di prodotti di alta gamma  e di indiscusso prestigio.

Le foto si riferiscono a negozi prestigiosi che, con questi allestimenti, si sono rivolti ad un pubblico decisamente di livello, proponendo marchi e prodotti d’eccellenza.

Premium Sikers immagine 1

Si tratta della vetrina più importante di Lombardi allestita lo scorso Natale.

Ho voluto ricreare l’ambientazione di un interno particolarmente elegante e di lusso, scegliendo per la tavola brand prestigiosi. 

In questo contesto ho utilizzato due poltroncine antiche ed ho selezionato soltanto prodotti di alta gamma.

Li ho suddivisi in gruppi, a fianco e sopra  di una delle poltroncine. Ed alla base del tavolo, per rendere meno statica tutta la composizione. 

Le decorazioni che ho realizzato sono composizioni piuttosto importanti e nei colori rosso ed oro del tessile e delle poltroncine.

I runner  li ho realizzati con un tessuto a rete color oro che ho poi bordato con un nastro di velluto rosso.

Premium Sikers immagine 2

Gli stessi materiali decorativi sono stati utilizzati in questa immagine che riproduce  la parte destra della vetrina precedente.

Qui si interpreta la zona Living con complementi d’arredo importanti. 

Anche in questa zona i dettagli nella decorazione dei gruppi sono particolarmente curati per sottolineare e trasmettere l’effettivo pregio degli oggetti.

Ne è un esempio il nastro di velluto che forma delle spirali al centro del gruppo per poi scendere verso il basso.

Premium Sikers immagine 3

La terza immagine è una tavola di Villeroy & Boch con uno dei piatti più prestigiosi del brand.

Il Samarah è proposto alternando e miscelando posti tavola e complementi in due varianti di colore. 

Runner panna e tovagliette all’americana porpora creano dei contrasti cromatici che evidenziano i posti tavola riprendendone i colori.

E, come unica decorazione, ho scelto dei semplici tralci di orchidee con dei rami sbiancati di nocciolo. Rifiniscono la tavola senza però appesantirla, trattandosi di un decoro piuttosto ricco.


Pleasure Growers

Il sesto ed ultimo gruppo preso in esame è quello dei PLEASURE GROWERS (Ultra 65enni).

Consumatori che nelle scelte di acquisto vanno alla ricerca del rinnovamento e dell’innovazione e non sono legati ai canoni estetici tipici della loro età. 

In realtà le foto che ho scelto per questo gruppo sono di vetrine ed allestimenti che si sono rivolti principalmente ad un pubblico giovane.

Ma trovo che siano comunque in perfetta sintonia anche con  questo nucleo generazionale.

Pleasure Growers immagine 1

La prima foto è di una vetrina di oggettistica e complementi d’arredo, principalmente Pormerion e l’Oca Nera.

L’insieme dei prodotti selezionati è, come gusto, a metà fra il tradizionale ed il contemporaneo.  

Fra i prodotti di complemento d’arredo scelti, quelli dell’Oca Nera risultano piuttosto grandi rispetto a quelli di Portmerion. 

Per questo ho selezionato i primi nel solo colore bianco e posizionati in modo che possano fare da sfondo ed evidenziare quelli più piccoli e decorati di Portmerion.  

La decorazione consiste in rami naturali che ho lavorato con rose e foglie artificiali dai colori tenui. Vanno dal panna al verde molto chiaro e creano armonia in tutta  la composizione.

Pleasure Growers immagine 2

La foto di questa vetrina è stata scelta per la presenza di prodotti innovativi e di design come quelli della Kartell. 

Anche questa è una vetrina natalizia che propone, oltre all’oggettistica, una doppia apparecchiatura. 

Un piatto in porcellana dalla forma tradizionale ma con uno stile moderno, e quello della Kartell,  decisamente innovativo, sia  nella forma che nel materiale in cui è  stato realizzato.

Pleasure Growers immagine 3

Ultima foto di questa presentazione è quella di una tavola importante, allegra e colorata.

La particolarità è nello schema di composizione, completamente diverso dalle tavole precedenti. 

La possibilità di miscelare ed alternare piatti in tinta unita a piatti decorati fa di questa apparecchiatura una tavola fresca ed innovativa.

La composizione è costituita dal gruppo centrale delle portate e dei due vasi. I posti tavola, miscelati  fra loro, vi ruotano intorno.

CERCHI IDEE E SUGGERIMENTI PER LE VETRINE DEL TUO PUNTO VENDITA?

Iscriviti alla mia Newsletter ed inserisci la Tua richiesta

Luisa Ferrara
Luisa Ferrarahttp://www.luisaferrara.com
Studio e realizzo ambientazioni mirate e scenografie a tema per Negozi, Centri Commerciali, Stand Fieristici e Location per Eventi particolari.

2 COMMENTI

  1. Buonasera Luisa,
    di rientro da Francoforte alcune persone mi hanno segnalato la presenza di una foto di un allestimento da me effettuato insieme alla mia collega Sabine Windhager presso la fiera Ambiente di Francoforte nello stand Villeroy & Boch per la presentazione del servizio ARTESANO ORIGINAL.
    Se la foto in questione (ovvero la n°4 della sezione SINGULAR WOMEN) le serviva come esempio è un piacere, nessuno le toglie il diritto di farlo, ma almeno citi la fonte di provenienza, é corretto e deontologicamente professionale.
    P.S. abbiamo in possesso foto che dimostrano le varie fasi di allestimento che certificano l’arrivo alla realizzazione finale della tavola citata

    Distinti saluti
    Giuseppe De Vincenzi

    • Buongiorno Giuseppe,

      intanto grazie per aver commentato l’articolo segnalandomi gli artefici dell’allestimento dell’ARTESANO ORIGINAL presso la fiera AMBIENTE di Francoforte. Sarà mia premura, ora che ne sono a conoscenza, porre le dovute note nella foto in questione.
      L’intervento presso HOMI a Milano insieme alla ricercatrice Luisa Aschiero, si è svolta in due fasi distinte: Luisa Aschiero ha segnalato sei gruppi di consumatori analizzandoli da un punto di vista sociologico, io ho interpretato i singoli profili da un punto di vista visual. Quella foto,così come tutte le altre proiettate, è servita a tradurre in immagini i concetti che ho ritenuto opportuno sottolineare per quel particolare nucleo generazionale.
      Tengo però a precisare che, a differenza di tutte le immagini che riproducono miei allestimenti, per quella in questione non ho certo attribuito a me stessa l’allestimento: non è assolutamente nel mio stile!
      Detto questo, trattandosi di un blog professionale, colgo l’occasione per coinvolgerla nel caso volesse contribuire con articoli e suggerimenti di sicuro interesse per i clienti del nostro settore.

      Un cordiale saluto

      Luisa

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Resta in Contatto

Espositore "Santa Express"

Espositore Natale 2019

Ti Potrebbe Interessare