Catturare l’attenzione in vetrina con il colore è un’ottima strategia.
Il colore è infatti uno dei primi elementi che la nostra vista percepisce.
Il passante, davanti alla vetrina di un negozio, coglie inizialmente un colore predominante o un particolare contrasto cromatico

Solo successivamente, soffermandosi, distinguerà gli oggetti esposti.
Ecco quindi che l’utilizzo corretto rappresenta uno strumento efficace di comunicazione visiva.
Ma non solo, può essere anche il giusto linguaggio per interpretare mood, stili e tendenze diversi.
Attrarre l’Attenzione con un Allestimento Fashion
A volte osare con contrasti cromatici forti, forse anche un po’ aggressivi, può servire a catturare l’attenzione.
In questo caso si tratta di una vetrina i cui colori predominanti sono il nero e il fucsia.

Il primo, scurissimo, viene percepito su un piano più lontano, per cui genera profondità.
Il secondo, acceso, fa da sfondo ai prodotti dove, soprattutto il nero e il bianco, si alternano in decori stilizzati o geometrici.
Per quanto possa sembrare azzardata la scelta dei colori, l’accostamento risulta efficace e d’effetto.
Il contrasto cromatico che ne deriva esalta i prodotti e si raccorda perfettamente con essi.

Questo perché è in perfetta sintonia con l’apparecchiatura di tendenza e con gli oggetti e i complementi che compongono l’intera vetrina.
La decorazione, poi, riprende le stesse cromie creando armonia al gruppo centrale, punto focale dell’intera vetrina.
Interpretare il Tema Etnico Utilizzando il Colore
Quello dell’etnico è un trend che si conferma anche quest’anno.
Si rifà ad atmosfere tropicali, temi selvaggi ed esotici, con motivi spesso geometrici, in bianco e nero o con colori naturali.
Questo è un allestimento realizzato all’interno di un negozio dove un’intera area è stata dedicata a prodotti di questo tipo. Catturare l’attenzione in vetrina è lo scopo di ogni allestimento. E questa zona, pur essendo interna, è stata progettata e costruita con lo stesso obiettivo.

Sono due i motivi per i quali ho scelto che le pareti fossero tinteggiate di un colore scuro, e in particolare di questa tonalità di marrone
Il primo è perché questo colore richiama quello della terra bruciata dal sole delle tribù africane. E identifica, quindi, più di altri, il tema etnico-tribale di queste collezioni. Il secondo è perché su questo sfondo scuro ogni oggetto acquista un risalto maggiore.




Il risultato è quello di un’ambientazione caratterizzata da un mood di tendenza ispirato allo stile etnico.

I colori scuri, primi fra tutti il nero, si miscelano a tonalità naturali e a cromie accese e brillanti come il giallo e l’arancio.