Seguimi su

giovedì, Giugno 1, 2023
HomeVISUAL MERCHANDISING PER IL MONDO CASAComunicare il Prezzo all'Interno del Negozio

Comunicare il Prezzo all’Interno del Negozio

Il Titolare del negozio CASAGRANDE mi ha chiesto se è sempre giusto comunicare il prezzo all’interno del negozio

Secondo te è sempre opportuno comunicare  il prezzo all’interno del negozio?

Oppure in alcuni casi è meglio omettere di farlo?

E se si, qual’è il modo migliore per esporre i prezzi?”

Sicuramente approfondire questo argomento potrebbe essere utile a molti.

Comunicare il Prezzo all’Interno del Negozio – Le Normative Vigenti

Premetto, come tutti sanno, che per la vendita al dettaglio di qualsiasi tipologia merceologica, i prodotti devono essere accompagnati dal relativo prezzo.

Nelle vetrine o all’ingresso del punto vendita deve necessariamente essere indicato, in modo chiaro e leggibile, il prezzo al pubblico di ogni articolo esposto.

E lo si fa mediante l’uso di un cartellino o con altre soluzioni finalizzate allo stesso scopo.

Il suggerimento che mi sento di dare in base alla mia esperienza di Visual Merchandiser è, senza dubbio, quello di comunicare il prezzo sempre, e chiaramente.

Addirittura può essere utile indicare il designer o particolari caratteristiche del prodotto, specie se di tratta di oggetti di pregio.

L’Approccio del Cliente negli Anni Passati

Il Consumatore di oggi si differenzia notevolmente da quello del passato che era abituato esclusivamente ad un rapporto diretto col punto vendita.

Ora comunicare il prezzo, oltre ad essere obbligatorio per le normative vigenti, facilita l’approccio del cliente col punto vendita.

Nel passato il cliente che decideva di acquistare un determinato prodotto sceglieva un negozio e si affidava alla competenza del personale preposto alla vendita.

Si lasciava guidare e consigliare e l’acquisto avveniva quindi soltanto attraverso quella che comunemente chiamiamo vendita guidata.  

Ogni informazione legata alle caratteristiche ed alle peculiarità di quell’oggetto venivano trasmesse attraverso il dialogo che si instaurava fra il Cliente ed il Venditore.

L’Approccio del Cliente Oggi

Oggi il Cliente Tipo è molto più informato di quello del passato, grazie anche ai potenti mezzi di comunicazione attraverso internet.

Spesso sa già esattamente quello che vuole comprare. E’ un assiduo frequentatore dei centri commerciali dove è libero di girare, osservare, toccare e mettere a confronto, senza interferenza alcuna, le varie proposte.

Questo non vuol dire che i nostri negozi debbano necessariamente abbandonare la vendita guidata, ma anzi, puntare proprio sulla comunicazione.

E facendo leva su professionalità, competenza e capacità di emozionare.

Ma sempre lasciando scegliere al cliente se essere seguito direttamente o sentirsi libero di girare e curiosare a suo piacimento.

In quest’ottica trovo estremamente utile che, non solo in vetrina, ma anche all’interno di tutto il punto vendita siano chiaramente esposti prezzi, descrizione ed eventuale designer.

In questo modo anche il Cliente più restio a chiedere informazioni sul prodotto può sentirsi autonomo di scegliere in base ai suoi gusti ed a quanto è disposto a spendere. Interpellerà poi il venditore solo se necessario.

Come Comunicare il Prezzo

L’utilizzo di uno o più cartellini che accorpino più oggetti esposti su uno stesso piano è sicuramente più elegante e meno confusionario.

Apporre su ogni oggetto un’etichetta adesiva svilirebbe il prodotto e gli conferirebbe un’immagine da grande distribuzione non qualificata.

Anche la posizione è importante, perché non dovrà coprire gli oggetti, ma risultare comunque di facile lettura.

Comunicare-il-Prezzo-00

Esistono in commercio vari tipi di strumenti porta prezzi, per lo più trasparenti e quindi poco invasivi.

Ma ogni negozio, secondo la propria creatività, potrà trovare soluzioni personalizzate ed originali che, anche attraverso il cartellino, comunichino l’identità e l’unicità del punto vendita.

A questo proposito bisogna riconoscere che l’abbigliamento spesso riesce a coniugare eleganza, leggibilità ed originalità.

In particolare il prezzo in vetrina dovrà essere fatto in modo chiaro e leggibile.

Senza però deturpare ed interferire negativamente sull’immagine emozionale che la vetrina di per sé deve mantenere.  

In alternativa al cartellino unico con la legenda che contempli più articoli, si può optare per singoli prezzi posizionati vicino ad ogni singolo oggetto, con o senza porta prezzo. Ma è consigliabile solo se la vetrina si compone di un numero contenuto di articoli. In caso contrario si rischierebbe di generare confusione e distogliere l’attenzione.

Per l’esposizione di prodotti merceologici di particolare pregio, come nel caso delle Gioiellerie o articoli legati al Fashion, utilissimi sono i prezzi componibili. Si trovano in diverse grandezze e colori.

Insomma anche il modo di comunicare il prezzo è da considerarsi un valido strumento da non sottovalutare.

Infatti le modalità con cui sceglieremo di comunicare, verranno lette anche come informazioni su chi siamo, a chi ci rivolgiamo e sulla qualità dei prodotti che offriamo.

CERCHI IDEE E SUGGERIMENTI PER LE VETRINE DEL TUO PUNTO VENDITA?

Iscriviti alla mia Newsletter ed inserisci la Tua richiesta

Luisa Ferrara
Luisa Ferrarahttp://www.luisaferrara.com
Studio e realizzo ambientazioni mirate e scenografie a tema per Negozi, Centri Commerciali, Stand Fieristici e Location per Eventi particolari.

2 COMMENTI

  1. Il negoziante deve essere al massimo “trasparente” ricordo che tanti anni fa c’era un imprenditore commerciale che metteva a disposizione i prezzi della vetrina con un depliant (forse non aveva paura della concorrenza)

    • Quell’imprenditore commerciale l’ho conosciuto anch’io, peccato che parliamo del passato, oggi sarebbe comunque stato un negozio all’avanguardia e, come allora, un punto di riferimento per molti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Resta in Contatto

Espositore "Santa Express"

Espositore Natale 2019

Ti Potrebbe Interessare