L’espositore per Vetrine Natalizie LA LOCOMOTIVA nasce dalla passione per la mia professione: mi occupo di Vetrine e Visual Merchandising.
Cerco sempre di rendere i miei allestimenti unici, originali e coinvolgenti. E mai ripetitivi.
Per questo, parallelamente alla mia principale attività, mi dedico anche allo sviluppo e al progetto di strutture emozionali inedite.
Dal progetto segue poi la realizzazione del prototipo che, una volta ultimato, sottopongo al cliente.

L’idea della LOCOMOTIVA A VAPORE ha avuto origine dall’interesse e dallo stupore che da sempre le piste dei trenini generano in adulti e bambini.
Ed anche dalla magia, dal fascino e dalle sensazioni che esse evocano nell’immaginario collettivo.
Quindi perché non pensare di costruirne una ispirandomi alle prime motrici su rotaie della prima metà dell’800?
MATERIALI E COLORI PER L’ESPOSITORE PER VETRINE NATALIZIE LA LOCOMOTIVA
Documentandomi sul tema ho trovato le immagini del primo “mostro d’acciaio”(così definito all’epoca) comparso in Inghilterra intorno al 1830, e di quelli che seguirono nel corso del secolo.



A differenza degli altri, per lo più di colore nero, quest’ultimo nella foto risulta di un bel colore rosso e verde scuro, il muso nero ed i particolari, tra cui i fumaioli, in ottone.
Ho progettato quindi la LOCOMOTIVA A VAPORE con le fattezze il più simili possibili agli originali, compatibilmente con le esigenze espositive, e l’ho realizzata in MDF.
In corso d’opera, pensando che questa struttura sarebbe stata perfetta per le vetrine di Natale, ho scelto i colori da utilizzare.
Sicuramente lo stesso rosso scuro, ma anche il verde di una precisa tonalità, e per le rifiniture l’oro opaco per simulare l’ottone.

Le rifiniture che bordano le finestre sono costituite da un sottile bordino di tessuto dorato, così pure i due pianali ed il tetto. E lungo tutti i profili sono applicate le bullette in ottone.

LE MISURE DELLA MIA LOCOMOTIVA A VAPORE
Si tratta di una struttura scenografica, suggestiva ed evocativa, ma anche funzionale dal punto di vista espositivo.
Nel progetto non ho tenuto conto, infatti, solo dell’estetica, ma anche della superficie dedicata all’esposizione.

Il tetto ed il pianale sono due aree particolarmente ampie, ma altrettanto sfruttabili sono la cabina ed i piani anteriori ai lati della caldaia.
Ovviamente, per un allestimento suggestivo, animato e vivace, consiglio, come per gli altri miei espositori, di comporre uno o più gruppi a terra posizionati alla base della struttura.
Un’ultima nota: la struttura si compone di più elementi e l’assemblaggio è molto semplice; in caso di acquisto fornisco comunque spiegazioni e schema di montaggio.
Ma ecco qui le misure:
