Insieme ad altri fattori il Colore in Vetrina gioca un ruolo determinante.
In ambito Visual, infatti, per ottenere allestimenti emozionali e coinvolgenti, diverse sono le strategie da considerare. Tra queste:
Lo studio dell’ambientazione o della scenografia a tema
Una coerente selezione di articoli
Un giusto equilibrio fra spazio espositivo e merce proposta
Una corretta composizione dei gruppi
La scelta dei colori
L’Utilizzo del Colore in Vetrina
L’utilizzo appropriato del colore rappresenta un efficace strumento sia per Vetrine di Tendenza o fashion, sia per Vetrine Classiche, calde e seducenti.
E a volte è il vero protagonista della vetrina, come in questo allestimento.

Ci si rivolge ad un pubblico giovane che predilige l’essenzialità senza rinunciare all’estetica.
L’apparecchiatura è di colore bianco ma le tonalità accese del tessile danno freschezza e evidenziano la forma diversa dei posti tavola.
Anche il bicchiere acqua aggiunge un tocco di colore alla tavola.
Ma sono le due poltroncine verde mela e gialla, a contrasto col tappeto nero, che predominano visivamente nell’allestimento.
A terra un pouf richiama i colori del tessile della tavola e la batteria di pentole colorate risalta sullo sfondo scuro del tappeto.
Il Colore in Vetrina è Sinonimo di Allegria
Accompagna i momenti di gioia, svago e serenità che amiamo condividere in famiglia, sulla tavola di tutti i giorni o su quella di un pranzo all’aperto con gli amici.
In quest’ottica si inseriscono queste tavole informali e coloratissime.

I piatti hanno decori diversi ma il filo conduttore è rappresentato dal colore arancione di quasi tutti i complementi.
Lo stesso colore si ritrova sul tessile e sui posti tavola.
Unico elemento di stacco è il vassoio verde che funge da catalizzatore visivo in un contesto quasi monocromatico.
Il colore verde è ripreso a terra dal tappeto che simula vagamente un prato all’aperto.
Il Mondo Bimbo Caratterizzato dal Colore
Le immagini di questa boutique dedicata al Mondo Bimbo mostrano come il colore sia caratterizzante anche in questo settore.

Ho curato scenografia e allestimento cercando di immaginare l’ambiente con gli occhi di un bambino.
Fantasia e colore sono stati determinanti per la realizzazione.
Nel progetto ho scartato l’idea di scaffalature tradizionali.
Ho creato, invece, degli “espositori” a parete a forma di nuvole imbottite per potervi spillare i capi.
Il colore che ho scelto è un azzurro cielo.

Da un lato un grande sole arancione fa capolino tra due di esse.
Dall’altro un arcobaleno coloratissimo le raccorda.
Anche le mensole sono a forma di nuvola e munite di un’asta d’acciaio per le stampelle.
Un prato, dove fioriscono grosse margherite, corre su tutto il perimetro ed è realizzato in feltro nei colori verde chiaro e verde scuro a contrasto.
Il tavolo, in tema con l’ambientazione, è a forma di margherita.
E infine sotto l’arcobaleno un orsetto, seduto sul prato, tiene in mano tre palloncini colorati.
Il Colore in Vetrina – Il Bianco e il Nero
Se è vero che il colore caratterizza ogni allestimento è anche vero che un mood minimalista in bianco e nero è sinonimo di uno stile contemporaneo, ricercato ed elegante.
La celebre stilista francese Coco Chanel diceva così:
Il Nero contiene tutto. Anche il Bianco.
Sono d’una bellezza assoluta.
E’ l’accordo perfetto.
Ed io sono pienamente d’accordo con lei.
Per questo mi piace a volte giocare con contrasti chiaro-scuro, come in queste due immagini.

Nella prima il bianco e il nero sono mixati con l’acciaio e l’alluminio.
Si crea, così, uno sfondo “luminoso” agli unici elementi colorati posti in primo piano: le penne di Pininfarina.
Nell’altra sono le trasparenze della lampada e dei candelieri a dare luce e risalto all’apparecchiatura.
