Il Natale è il momento clou per eccellenza in fatto di vendite, ma ce n’è un altro che, se ben sfruttato, rappresenta un’occasione altrettanto importante: la Vetrina dei Saldi.
In questo periodo infatti in molti sono alla ricerca dell’occasione imperdibile per fare acquisti a prezzi più appetibili. E, al contempo, ogni attività commerciale ha l’opportunità di snellire i magazzini, monetizzare e fare spazio alle nuove collezioni.
Ecco perché la Vetrina dei Saldi, se ben organizzata, può risultare efficace nella strategia di vendita di qualsiasi negozio.
Come Impostare la Vetrina dei Saldi
Una soluzione è quella di puntare su scenografie e allestimenti suggestivi ed originali, ma con totale assenza di prodotto, segnalando solo le percentuali di sconto.
Generalmente, però, questo tipo di impostazione, elaborato e impegnativo in fatto di costi, è adottato da negozi che propongono brand prestigiosi e conosciuti dalla clientela.
In questo caso la vetrina si utilizza non per mostrare i prodotti ma solo come strumento per catturare l’attenzione e spingere il cliente ad entrare.
A questo scopo si sfruttano fantasia e creatività con strutture, materiali e grafiche impattanti.
Ma La Vetrina di Saldi utilizzata dalla maggior parte dei negozi è quella in cui la merce è protagonista.
L’allestimento segue un preciso progetto espositivo in base alle caratteristiche del prodotto e alle esigenze del negozio. E lo sconto è comunicato con vetrofanie, cartelli pubblicitari e adesivi.
La Corretta Esposizione dei Prodotti
Come in ogni vetrina, anche in quella dei saldi, è importante calibrare correttamente la quantità di merce esposta senza mai eccedere, per rendere armonica, leggibile e accattivante l’esposizione.
Dare il giusto risalto ad oggetti e percentuali di sconto vorrà dire non svilire la merce esposta, così pure il punto vendita.
La percezione che la vetrina dovrà trasmettere al cliente sarà quella di un negozio qualificato che offre prodotti ad un prezzo vantaggioso.
In quest’ottica la percentuale di sconto da applicare dovrebbe andare da un minimo del 30% ad un massimo del 60%.
Al di sotto del 30% l’offerta viene infatti percepita dal cliente come poco conveniente.
Mentre sopra il 60% si rischia di svilire l’effettivo valore del prodotto.
Nel periodo dei saldi anche gli interni dovranno essere riallestiti seguendo la logica delle vetrine. Dovranno evidenziare, magari con un cartellino rosso, i prodotti scontati.
Creando un percorso che guidi il cliente alla ricerca del prodotto scontato, si potrà così sfruttare l’occasione per mostrare già le novità.
Come Esporre Prezzi e Scontistica nella Vetrina dei Saldi
Le normative vigenti prevedono che si debbano evidenziare prezzo originale, prezzo scontato e percentuale di sconto.
Altrimenti si rischia di incorrere in spiacevoli multe o sanzioni, anche molto care.
Ma al di là degli obblighi in fatto di saldi, mettere a confronto le scontistiche evidenziandone i prezzi, rende chiaro al cliente quanto effettivamente stia risparmiando rispetto al prezzo iniziale.
Se nel periodo di saldi è sempre vantaggioso promuovere la merce con prezzi scontati, non lo è, in genere, per i periodi successivi.
Mantenere in vetrina ed all’interno del negozio prodotti scontati vuol dire, infatti, abituare la clientela a comprare solo durante il periodo di saldi e promozioni.
Anche se a volte sono proprio le aziende a spingere i retailer ad acquistare prodotti in promozione durante l’anno.
Il risultato è quello di movimentare sì il flusso di visitatori, ma anche di concentrare le vendite su quei prodotti promozionali a discapito di tutto il resto della collezione.
Il Passaparola – Pubblicità’ Gratuita
Così come il Natale, se ben interpretato, può portare frutti anche in periodi successivi, pure La Vetrina dei Saldi può divenire una forma di pubblicità gratuita.
Entrambe convogliano in negozio un gran numero di visitatori e clienti che, se soddisfatti da un’esperienza d’acquisto gratificante, potranno, col semplice passaparola, portarne di nuovi.