Nell’immaginario collettivo il colore per eccellenza delle festività più importanti dell’anno è il Rosso, e lo stesso vale per le Vetrine di Natale 2021.
Rosso è il colore del vestito tradizionale di Babbo Natale.
E Rosso è il colore che più di tutti simboleggia amore, passione e vitalità, ma anche opulenza e lusso.
Soprattutto però è quello che maggiormente richiama l’attenzione dell’osservatore divenendo l’elemento chiave del linguaggio visivo.

Ecco perché nelle Vetrine di Natale questo è il colore predominante che troviamo sia nell’assortimento dei prodotti, sia nelle ambientazioni e scenografie.
LE VETRINE DI NATALE 2021 ED I COLORI DELLA TRADIZIONE
Se è vero che il Rosso identifica il Natale, è anche vero che le accese tonalità scarlatte vengono miscelate con i colori tradizionali del Verde, del Bianco e dell’Oro.

Le Vetrine e gli allestimenti tradizionali giocano proprio sui contrasti cromatici di questi colori. E sono le stesse tonalità che si ritrovano nella maggior parte delle collezioni di oggettistica natalizia.


Lo stesso vale anche per la tavola. I decori dei piatti, festosi e vivaci, acquistano maggiore appeal se accompagnati da una tovaglia o un coprimacchia, così come tutta la composizione.

L’utilizzo di tessile e componenti scenografici è di valido aiuto anche nel caso di prodotti tecnici come pentolame e piccoli elettrodomestici.
Generalmente l’esposizione di questi prodotti è basica e priva di materiali decorativi.
A me piace invece presentarli in ambientazioni scenografiche mirate in base al periodo, al loro utilizzo e alle loro peculiarità.
A Natale, infatti, vivono in contesti festosi e coloratissimi.

Si tratta di articoli di per sé freddi che, nelle vetrine di Natale, divengono accattivanti idee regalo se presentati in un contesto caldo, colorato e coinvolgente.
Il tessile gioca un ruolo importante nella costruzione di una vetrina, soprattutto a Natale.
Ma anche l’ambientazione concorre a focalizzare gli elettrodomestici, identificandoli come appetibili oggetti da regalare o da regalarsi.

Qui il Rosso del tessile, delle decorazioni floreali e del Babbo Natale contrasta con il colore chiaro degli elettrodomestici che, così, acquistano maggiore evidenza.
Ci sono poi prodotti incentrati sul quotidiano, come la terracotta e il rame. Entrambi possono dare vita a calde ambientazioni o evocare l’atmosfera di una cucina in piena attività.

IL COLORE ROSSO IDENTIFICA IL NATALE IN OGNI TIPOLOGIA DI PRODOTTI
In ambito Visual l’utilizzo del colore e dei contrasti cromatici vale non solo per oggettistica e prodotti per la casa, ma si estende a tutte le categorie merceologiche.

In questo caso si tratta di articoli di pelletteria dello stesso colore che, privi di un elemento di contrasto, non avrebbero suscitato la stessa attenzione.
L’albero stilizzato, differente per materiale, tipologia e colore, è il punto focale della composizione di gruppo e svolge un’importante funzione.
Non è solo decorativo ma è il punto in cui viene catturata l’attenzione dell’osservatore per poi scorrere su tutti i componenti della vetrina.
Anche nella foto successiva, dove si propongono valigie e zaini di colore nero, il punto di forza dell’allestimento sta nel mettere a contrasto colori diversi.
Certamente non si tratta di prodotti che, d’impulso, facciano pensare al Natale, soprattutto per il colore.

Ma, anche in questo caso, la soluzione è stata creare un deciso contrasto cromatico fra due diverse categorie merceologiche.
Ho abbinato alle valige un articolo di tendenza e di forte appeal, i busti di colore Rosso.
Forse un’idea un po’ bizzarra, ma sicuramente vincente perché sono loro l’elemento chiave per questa vetrina natalizia insolita, ma glamour e contemporanea.