Per ottenere vetrine particolarmente suggestive utilizzo spesso Scenografie Natalizie originali che realizzo artigianalmente. E la mia fonte di ispirazione è spesso il mondo delle fiabe.
Il Natale è sicuramente il periodo dell’anno in cui si riscontra la maggiore affluenza di pubblico. Perché, quindi, non sfruttare questa opportunità per farsi ricordare come negozio che si distingue? Il punto vendita che riuscirà in questo intento potrà raccoglierne i frutti anche nel futuro.
Lo strumento per non passare inosservati è la vetrina. In questo caso non si tratta soltanto di un’area destinata all’esposizione. Ma con Scenografie Natalizie studiate seguendo un tema, diviene, invece, un vero e proprio palcoscenico.
Le immagini successive mostrano come, partendo da un’idea, si possa sviluppare un progetto di vetrina capace di raccontare una storia.
Il titolo che ho scelto per questo allestimento è LA FORESTA INCANTATA.
Immaginando scene tratte da un libro di fiabe ho ideato e costruito questa scenografia. Un bosco magico, fatto di alberi bianchi stilizzati, racchiude un castello dai colori forti e caldi.
Il tutto si anima con i tanti oggetti che vi ruotano intorno.

Senografie Natalizie – Gli Alberi Fungono da Espositori
Gli alberi sono volutamente bianchi e spogli per creare un contrasto cromatico d’insieme. Ma anche per simulare la magia di un paesaggio innevato.
Si tratta di strutture che hanno anche la funzione di veri e propri espositori. Il contrasto fra il bianco degli alberi e i colori accesi degli oggetti, ne amplifica il risalto.

Il Castello – Punto Focale della Scenografia
Ma il punto focale di tutta la scenografia è costituito dal castello. E’ formato da due torri raccordate tra loro da un arco.

L’occhio dell’osservatore viene catturato dall’insieme dell’allestimento. Ma sono i particolari a farlo sostare dinanzi alla vetrina. Ogni dettaglio è curato per ammaliare e stupire. Tutte le rifiniture del castello sono a rilievo, sagomate e dipinte a mano.
La struttura è costruita in MDF e poi dipinta con colori acrilici. Le pietre irregolari alla base delle torri e lungo il ponte che le unisce, sono invece di polistirolo.
Particolarmente suggestivo è l’effetto luminoso all’interno delle due torri. Dalle finestrelle ad arco si intravedono le sagome dei personaggi che vi abitano. Ed al centro del ponte il lampioncino esterno dà luce a tutta la facciata.

A completare la scenografia da sotto l’arco spunta una slitta. Anche questa è costruita e dipinta a mano con fregi e decorazioni. Ed i colori sono quelli tipici del Natale: rosso, verde e oro. Il marrone delle fiancate smorza le tonalità accese e richiama quelle del legno.
