Progettare e realizzare il layout di una boutique, ma concepita proprio come una vetrina di abbigliamento per bambini.
Questa è stata la nuova sfida arrivata da una telefonata inaspettata.
Negli anni tante sono state le occasioni in cui mi sono cimentata in allestimenti anche molto impegnativi.
Tra questi stand fieristici, vetrine a tema con scenografie importanti ed elaborate.
Così come eventi particolari, ma, quasi sempre, finalizzati alla promozione di prodotti legati al mondo casa.
Questa volta si è trattato di qualcosa completamente nuovo per me.
Qualche giorno prima di Natale arriva una telefonata in cui mi viene chiesto di occuparmi dell’arredamento e dell’allestimento di un locale.
Si tratta di un’attività dedicata interamente al mondo bimbo che si concentra sul tema della nascita.
Dalla copertina al lenzuolino, dall’abitino al bavagliolino, fino alla bomboniera.
Tutti articoli ricamati, cuciti e confezionati interamente a mano con tessuti e finiture pregiate.
L’obiettivo dovrà essere quello di realizzare un ambiente divertente e colorato come dovrebbe essere la vetrina di abbigliamento per bambini.
Vetrine di Abbigliamento per Bambini – dall’Idea alla Realizzazione
Questa richiesta, arrivata del tutto inaspettata, in un primo momento mi ha lasciato un po’ perplessa.
Poi però, meditandoci sopra, l’idea di lavorare su qualcosa di totalmente nuovo mi è apparsa alquanto stimolante.
Mi sono accordata con la titolare per un sopralluogo in cui avrei preso le misure del locale.
Con l’occasione avrei anche dato un’occhiata alle collezioni Primavera-Estate in fase di realizzazione.
L’attività che a breve avrebbe aperto è BEBE’ COUTURE, un nome che riassume la sinergia di più competenze. Dalla stilista alla sarta fino alla ricamatrice. E tanto buon gusto nella scelta di tessuti e rifiniture.
I capi già pronti al momento del sopralluogo non erano molti, ma i dettagli e l’originalità di ognuno di essi mi hanno comunque entusiasmato.
Una copertina in particolare con un orsetto ricamato al centro è stata la fonte di ispirazione da cui ho sviluppato tutto l’allestimento.

Entusiasmo, Passione ma Anche Divertimento
L’entusiasmo e la passione che nutro per questa professione derivano soprattutto dal fatto di ritrovarmi ad affrontare sfide e situazioni sempre diverse e mai ripetitive.
Rimettersi continuamente in gioco, sperimentare nuovi allestimenti, lavorare materiali di varia natura e realizzare nuove scenografie è uno stimolo costante alla mia crescita professionale.
Nonostante l’impegno e spesso anche la fatica fisica che tutto ciò comporta, mi reputo comunque una persona fortunata.
Ho infatti il privilegio di svolgere un lavoro che, prima ancora di essere tale, è per me un divertimento.
Si tratta di un compito complesso che comprende diverse fasi di lavorazione partendo da un’idea.
Si elabora il progetto dell’ambientazione e si scelgono i materiali più adatti per realizzarla.
La manualità è d’obbligo e spesso ci si trova a doversi sostituire al falegname o al tappezziere, al decoratore o al fiorista, e non solo.
Ogni volta è qualcosa di unico, mai sperimentato prima, per cui le difficoltà e gli imprevisti durante la lavorazione sono frequenti ed inevitabili.
Ma quando finalmente l’idea che avevi in mente prende forma ti senti appagato e non vedi l’ora di vedere l’allestimento finito.
Quando questo avviene la soddisfazione ti ripaga ampiamente di tutto e ti ricarica per nuove avventure.

Ecco Come ho Fatto
Ho provato a immaginare l’ambiente con gli occhi di un bimbo: un posto divertente, colorato e un po’ fiabesco.
Tutto l’ambiente, privo di vetrine esterne, sarebbe dovuto apparire come un’unica vetrina di abbigliamento per bambini.
Mi è piaciuto pensare ad un prato fiorito per tutto il perimetro dell’ambiente che facesse da scenografia.
Per avere un effetto a rilievo ho utilizzato il feltro in due tonalità di verde. Tra quello chiaro e quello scuro ho inserito delle margherite bianche.

Non avendo vetrine mi piaceva comunque l’idea che tutto l’ambiente risultasse emozionale. Volevo che apparisse agli occhi dell’osservatore proprio come un’unica grande vetrina di abbigliamento per bambini.
Seguendo il progetto di un’ambientazione esterna ho pensato a delle nuvole imbottite su cui poter spillare i capi. Ed ecco su una parete un sole che fa capolino da due nuvolette.

Sull’altra un arcobaleno, posizionato sempre fra nuvolette destinate all’esposizione.

Sotto l’arcobaleno l’orsetto, mia fonte di ispirazione, seduto sull’erba tiene in mano tre palloncini colorati.

Come ho Realizzato il Tutto?
Ho utilizzato il legno da cui ho ricavato le sagome a forma di nuvola.
Per dare un effetto bombato e renderle spillabili le ho poi rivestite con la gommapiuma e sopra con il panno celeste chiaro.
Il sole e l’arcobaleno sono sempre di legno, ma dipinti a mano con colori acrilici all’acqua.

Anche l’orsetto è di legno e dipinto a pennello.
Per ottenere un effetto tridimensionale ho imbottito con la stessa tecnica delle nuvole le sagome di musetto, mani e piedi, ricoprendole poi con il tessuto.
Ho fatto lo stesso con i palloncini.
Le Mensole, il Tavolo, la Cassettiera e l’Insegna
Terminata l’intera scenografia sulle pareti sarebbero servite comunque altre strutture per esporre abitini, copertine e linee di bomboniere.
Proprio come una vetrina di abbigliamento per bambini occorrevano infatti strutture tecniche ma che fossero anche emozionali.
Per rimanere in tema l’idea è stata quella di costruire delle mensole a forma di nuvola con sotto l’asta d’acciaio su cui appendere le stampelle.
C’è stato bisogno anche di un tavolo per movimentare l’intera esposizione. Un tavolo a forma di margherita sarebbe stato in perfetta sintonia con tutta l’ambientazione.

A questo punto mancava un’ultima cosa: un banco da utilizzare come piano d’appoggio ma che avesse anche funzione di contenitore.
La soluzione è stata quella di una cassettiera su ruote con il piano a forma di nuvola ed il pannello di fondo dipinto con la faccetta dell’orso.

Un ultimo dettaglio per completare il tutto: l’insegna.
Una nuvola con i caratteri “Bebè Couture” è stata posizionata sulla ringhiera del soppalco, di fronte all’ingresso.

L’Allestimento – una Vetrina di Abbigliamento per Bambini
Il giorno dell’allestimento è stato un po’ come giocare con le bambole.

Maneggiare quei piccoli, meravigliosi abitini e tutti gli accessori che compongono il corredino da neonato mi ha in qualche modo portato indietro nel tempo.
L’essermi occupata dell’intero allestimento di questa boutique è’ stato veramente divertente e stimolante.
Lo scopo era quello di creare un’ambientazione per la presentazione delle collezioni Primavera-Estate.
Trasformare quindi lo spazio contenuto tra quattro pareti in una vera e propria vetrina di abbigliamento per bambini colorata ed emozionale . . . . . . ho già in mente la scenografia per le prossime collezioni Autunno-Inverno!
Ringrazio di cuore Stefania, titolare di BEBE’ COUTURE, per aver creduto in me ed avermi dato la possibilità di esprimermi liberamente nel creare l’immagine di questo nuovo brand.
A lei ed a tutti i suoi collaboratori auguro con tutto il cuore il successo che meritano ed il raggiungimento di ogni loro ambizioso obiettivo.
Bellissimo lavoro e una tenerezza assoluta nella preparazione e nel risultato finale. Complimenti ! E augurissimi per questo delizioso negozio…non se ne vedono più così
Grazie mille! È vero… si tratta di capi e confezioni veramente deliziosi e per me è stato un po’ come giocare con le bambole!!
Comments are closed.