Home LE STAGIONI IN VETRINA Vetrine Autunnali . . . . in Attesa del Natale

Vetrine Autunnali . . . . in Attesa del Natale

4
2241

Nel mese di settembre è già tempo di pensare alle vetrine autunnali.

Gli allestimenti estivi lasciano il posto a temi e colori tipici di questa stagione. E in molti già progettano gli allestimenti del Natale ormai prossimo.

Per tutto il periodo che va dai primi di settembre a circa la metà di ottobre l’Autunno sarà il protagonista.

Immediatamente dopo la magia del Natale irromperà in ogni vetrina con un’esplosione di forme, luci e colori da cui tutti ci lasceremo coinvolgere ed affascinare.

Ambientazioni Mirate per “Spettacolarizzare” Il prodotto

Con l’avvicendarsi delle stagioni si rinnovano le ambientazioni ispirandosi ai diversi periodi dell’anno. Ognuno cerca di ricreare atmosfere e scenari in cui il cliente possa riconoscersi.

La necessità, infatti, di “spettacolarizzare” è, soprattutto negli ultimi anni, sempre maggiore. E la vetrina che sappia interagire è fra le aspettative del consumatore di oggi.

Per questo è necessario un linguaggio espositivo capace di coinvolgere l’osservatore a livello sensoriale ed emozionale.

Vetrine Autunnali – Colori e Temi

Con l’arrivo dell’Autunno le tonalità cromatiche tipiche della bella stagione, tendono a fondersi con quelle del bruno. Il rosso, il giallo e l’arancio, così come l’azzurro cielo, si spengono. Oppure si limitano a piccole macchie di colore.

Ecco quindi che nelle vetrine autunnali le ambientazioni sono spesso realizzate con materiali reperibili in natura. Tra questi rami secchi e spogli, legna o sughero, miscelati a macchie di colore non troppo accese.

In questa stagione le foglie degli alberi tendono a perdere il colore verde brillante. Si tingono di arancio e giallo prima, per poi cadere con l’avvicinarsi dell’inverno.

Oltre alla frutta tipica di questa stagione, la natura ci regala funghi, castagne e svariate qualità di zucche. Ognuno di questi rappresenta spunti per ambientazioni a tema.

Composizioni realizzate con fiori e frutta di stagione sono spesso ricorrenti. Soprattutto quelle con grappoli d’uva e foglie di vite.

Ambientazioni che Evocano il Calore Domestico

In questo periodo le giornate si accorciano notevolmente, le temperature tendono a scendere e le piogge si fanno più frequenti. Si riscopre così il piacere del focolare domestico.

In estate le ambientazioni delle vetrine richiamavano momenti di vita all’aperto. Ora la stagione ci induce invece a prediligere scenografie che evochino il calore e le sensazioni vissute in ambienti accoglienti e rassicuranti.  

La foto che segue riproduce appunto uno spaccato di vita domestica in cui l’atmosfera è calda ed accogliente.

Il tempo trascorso fra le mura domestiche aumenta. Di conseguenza si riscopre anche il piacere di cimentarsi tra i fornelli di casa preparando piatti succulenti, magari da condividere con amici e parenti.

Ecco quindi che molte vetrine puntano su strumenti di preparazione e cottura dei cibi.

Planetarie, taglieri, ceppi di coltelli e utensili, oltre a pentole innovative e performanti, ci suggeriscono l’ambientazione di una cucina in piena attività.

Analogamente anche tutto il mondo della tavola quotidiana diviene il tema per una vetrina autunnale.

L’Autunno è anche la stagione che precede il periodo più importante dell’anno, quello cioè legato alle festività natalizie.

E già a metà ottobre molti negozi rinnovano il layout con ambientazioni e scenografie natalizie, anche importanti ed elaborate.

Ecco quindi che gli allestimenti di vetrine ed interni vengono studiati e pianificati con l’intento di coinvolgerci e rapirci emotivamente con la loro magia fatta di luci, colori ed ambientazioni suggestive . . . . . . . ma tutto questo nel prossimo articolo!

4 COMMENTI

  1. Buongiorno vorrei qualche idea per la vetrina del mio salone di parrucchiere premetto che la vetrina è larga 1,80 con due piccoli laterali in vetro fisso e centrale la porta d ingresso so che è un po’ difficile ma vorrei tanto allestirla mi date consiglio? Grazie

    • Buongiorno,
      avrei bisogno di qualche dato in più: per esempio la profondità della vetrina e se si tratta di un’area libera o strutturata con scaffalature o altri piani d’appoggio. Deve essere una vetrina d’immagine o finalizzata all’esposizione di prodotti di cosmesi? E poi, l’allestimento che si vuole realizzare, deve essere a tema autunnale o natalizio? Inoltre una foto della vetrina e della facciata del negozio mi aiuterebbero per la planimetria e per come strutturare l’allestimento.
      Intanto buona giornata e buon lavoro,

      Luisa

    • Buongiorno Serenella,
      l’idea di gestire questo blog è nata quattro anni fa con l’intento, appunto, di fornire a chiunque sia interessato al mondo visual spunti, suggerimenti, tecniche di allestimento e soluzioni per creare ambientazioni e scenografie coinvolgenti. Se ti va di curiosare qua e là aprendo i tanti articoli dei vari argomenti sicuramente troverai le idee che cerchi. Se poi ti interessa qualcosa in particolare o, magari l’allestimento delle tue vetrine, sarà un piacere fornirti ogni informazione a riguardo.

      Buona navigazione e buon lavoro!

      Luisa

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here