Nelle Vetrine d’Autunno i colori ed i temi che hanno rappresentato la bella stagione si rinnovano, così come il layout di ogni punto vendita.
Le scenografie cambiano e tutti i soggetti e i materiali utilizzati per identificare l’Estate lasciano il posto a scenari dai toni caldi e avvolgenti.

Primeggiano ora il marrone della terra ed il verde scuro, ma anche l’arancione ed il giallo intenso, insieme a quasi tutte le tonalità di rosso.

La Natura come Primaria Fonte d’ Ispirazione nelle Vetrine d’Autunno
Durante i mesi estivi la Natura esplode regalandoci colori intensi e brillanti tipici di una vegetazione rigogliosa. Ora ogni paesaggio sembra invece addormentarsi.
In realtà sono proprio i mesi che precedono l’Inverno ad offrirci un affascinante caleidoscopio cromatico.
Infatti, se da un lato le foglie si tingono di rosso, arancione e giallo per poi cadere a terra, dall’altro l’Autunno ci dona la raccolta dell’uva e di tante specie di frutti giunti ora a maturazione.

Le Vetrine d’Autunno puntano a sensibilizzare a livello sensoriale il consumatore facendo leva sulla presentazione di prodotti che per utilizzo, decoro e colori rispecchino la stagione corrente.


Un allestimento efficace, infatti, sia esso una vetrina o l’interno di un negozio, si basa principalmente su tre punti fondamentali:
- scelta di prodotti conformi al periodo in corso
- selezione di soggetti e materiali decorativi coerenti col tema scelto
- presentazione leggibile, emozionale e coinvolgente
Decorazioni e Materiali che Raccontano l’Autunno
Una volta individuati i prodotti che maggiormente rispecchiano il periodo, sarà facile reperire materiali che ne valorizzeranno l’allestimento.
Più che in altre stagioni la Natura ci viene in aiuto suggerendoci rami secchi o spogli, piccoli ciocchi di legna, sugheri, corteccia e foglie secche.

Ognuno di questi materiali può essere utilizzato insieme a frutta di stagione come uva, melograni e agrumi, ma anche con funghi, castagne e zucche.
Sarà il contrasto cromatico fra questi elementi che susciterà attenzione ed interesse, valorizzando i prodotti e tutta la composizione.



Ambientazioni Calde e Suggestive che Evocano il Focolare Domestico
Le ambientazioni che ci hanno accompagnato durante l’Estate raccontandoci momenti vissuti all’aperto, ora lasciano il posto ad atmosfere che parlano di calore domestico.
Si riscopre infatti il piacere di condividere i propri spazi, così come quello di cimentarsi fra i fornelli.


All’interno delle vetrine del settore Home il pentolame ed ogni strumento per la preparazione e la cottura dei cibi occupano un posto di rilievo. Ma convivono con la tavola quotidiana, spesso arricchita dal tessile coordinato.

A questo proposito un suggerimento utile è quello di prestare particolare attenzione all’esposizione di pentole e strumenti di cottura, per lo più tecnici e freddi.
E’ necessario quindi “scaldarli” con ambientazioni mirate che trasmettano passione, entusiasmo ed emozione di chi ama cucinare.


Tutte molto belle, non ho un negozio però sono volontaria in una bottega del commercio equo e solidale. Mi piace seguirti e prendere anche qualche spunto! Grazie
Grazie a te Miriam, sapere di essere di supporto a chiunque scelga di avvicinarsi al Visual mi gratifica sempre ed è per me un incentivo alla divulgazione di queste tecniche.