Seguimi su

giovedì, Giugno 1, 2023
HomeESPOSITORI per VETRINAVetrine di Natale 2017 - Il Natale delle Meraviglie

Vetrine di Natale 2017 – Il Natale delle Meraviglie

Il Natale delle Meraviglie è il titolo di una delle Vetrine di Natale 2017.

E’ stata concepita non come “vetrina commerciale”, ma con uno scopo specifico: quello di “spettacolarizzare”.

C’è ancora chi crede che la vetrina, soprattutto a Natale, debba contenere il maggior numero possibile di oggetti per aumentarne le potenzialità di vendita.

E magari scarta a priori l’idea di un’ambientazione perché si toglierebbe spazio ai prodotti.

Niente di più sbagliato.

Per catturare l’attenzione del consumatore e sfidare la concorrenza, non solo dei retail tradizionali, ma ora anche del mercato digitale, è necessario puntare sul piano emozionale.

La vetrina deve essere uno strumento di distinzione capace di stupire e convincere l’osservatore ad entrare.

Saranno poi gli interni, coinvolgenti ed emozionali, e la professionalità di operatori competenti e motivati a trasformare la vendita di un oggetto in una gratificante esperienza d’acquisto.

.

Così è Nata la Vetrina“Il Natale delle Meraviglie”

Come sempre, anche quest’anno le Vetrine di Natale 2017, hanno comportato accurati studi nella progettazione e, in alcuni casi, un lungo lavoro di realizzazione.

Questa è stata sicuramente la vetrina più impegnativa.

Tutto è cominciato al ChristmasWorld di Francoforte lo scorso gennaio.

Durante la visita della fiera ho avuto un incontro col cliente ed insieme abbiamo deciso quale sarebbe stato il tema delle Vetrine di Natale 2017.

Lo stand di Goodwill è stato la nostra fonte di ispirazione ed abbiamo scelto “Alice nel Paese delle Meraviglie”.

La progettazione è stata la fase più difficile.

Sapevo che era stata predisposta una pedana girevole con sopra l’albero di Natale allestito con le decorazioni Goodwill.

Il fine era quello di una vetrina emozionale che riproducesse una scena della fiaba.

Ma sarebbe stato sufficientemente chiaro il tema di Alice?

Ho analizzato quindi quali potessero essere gli elementi più identificativi della favola e ne ho intercettati due: lo Stregatto e la strada che porta al castello della Regina di Cuori.

Da qui il rendering che ho sviluppato alla fine e proposto al cliente:

Una Scenografia Costruita su una Struttura già Esistente

Lo store è uno dei più belli di Firenze: Armando Poggi a Piazza del Duomo.

Già l’anno scorso la sua vetrina è stato il “palcoscenico” di un’ambientazione particolarmente suggestiva e dal forte impatto visivo.

L’atmosfera ricreata era quella di una notte stellata al Polo Nord, un mondo magico abitato da orsi, foche e pinguini.

Per quella scenografia era stata costruita una struttura autoportante su misura per chiudere completamente la vetrina.

Quest’anno l’ho riutilizzata ricoprendola totalmente con nuovi pannelli su cui ho sviluppato il tema di Alice.

.

La Realizzazione della Scenografia per le Vetrine di Natale 2017

Di tutte le Vetrine di Natale 2017 questa è stata quella che ha richiesto il maggiore impegno, soprattutto nella progettazione.

Ecco come l’ho realizzata.

Per prima cosa, non avendo a disposizione la struttura autoportante ho dovuto costruire uno scheletro su cui ancorare i pannelli per poterli lavorare.

Poi ho sagomato gli alberi, uno per parete,  dandogli una forma favolistica.

E’ stata poi la volta della strada, del castello tra le colline e dello Stregatto, tutti fatti a rilievo.

Per ultimi sono stati costruiti il tavolo inclinato e storto e i due panchetti.

Ultima fase è stata quella della decorazione, fatta tutta a pennello.

Per il fondale ho scelto una tinta rosa pesca, sfumata con ocra e rosso.

Il colore degli alberi varia dal marrone rossastro al marrone scuro tendente al nero, ma con pennellate qua e là color oro.

I pannelli che ricoprono la pedana, così come le colline sulla parete sono verdi ma sfumati in tonalità diverse.

La strada, elemento di rilievo in tutta la scenografia è a scacchi bianchi e neri ed è in prospettiva. Parte dalla pedana e prosegue sul fondale fino al castello, decorato nei colori panna e oro.

Lo Stregatto l’ho dipinto negli stessi colori in cui tutti lo ricordiamo ed il tavolo con i panchetti li ho voluti color oro opaco.

.

Vetrine di Natale 2017 – “Il Natale delle Meraviglie” – L’Allestimento

Anche l’allestimento ha comportato tempi piuttosto lunghi.

Innanzitutto si è dovuta montare la struttura dello scorso anno e poi si è proceduto all’ancoraggio dei pannelli di copertura delle pareti e della pedana.

Successivamente sono stati fissati gli alberi, la strada ed il paesaggio sulla parete di fondo, così come lo Stregatto accovacciato sul ramo.

Infine ho “fatto fiorire” gli alberi sulle tre pareti spillandovi foglie e fiori artificiali sulle tonalità del bordò.

A questo punto si è proceduto al posizionamento della pedana, del disco rotante e dell’albero di Natale, riccamente addobbato nell’inconfondibile stile Goodwill.

.

I Personaggi della Vetrina

La prima zona allestita è stata quella nell’angolo destro della vetrina e davanti alla pedana dove un elegantissimo Bianconiglio sorseggia un thé, seduto su una poltrona a forma di tazza.

I personaggi si susseguono e animano la scena centrale.

In un sottobosco incantato, simulato con muschio nordico e sassi naturali fioriscono fiori, spuntano funghi e volano farfalle.

Sul tipico cilindro del Cappellaio Matto c’è chi  suona la tromba e chi, in basso,  ci ricorda la famosa frase: “. .è tardi…è tardi ”.

.

Ma è Alice la vera protagonista, seduta a capotavola sullo sgabello in primo piano.

Ai suoi piedi c’è il libro che racconta la sua storia, e vi è rappresentata proprio la scena del thé.

La tavola, volutamente inclinata sul davanti, riproduce quella della fiaba.

Ho voluto che in ogni angolo trasparisse la magia della fiaba e che gli oggetti dessero l’impressione di animarsi con un allestimento non rigoroso ma naturale e movimentato.

Un topino fa capolino dalla teiera e tazze, mug e pezzi a servire in porcellana concorrono a raccontare una storia.

A fianco di Alice, sul lato sinistro della vetrina due funghi giganti chiudono la scena e fanno da cornice alla protagonista.

.

I risultati ottenuti da un allestimento così concepito, dove cioè non si punta sulla quantità dei prodotti ma si vuole stupire ed emozionare, non si sono fatti attendere.

E queste sono le foto scattate di notte davanti alla vetrina, prova di quanto ognuno di noi voglia sognare e lasciarsi emozionare.

. . . .Ma d’altronde, il segreto per essere felici è nelle parole del Cappellaio Matto che nella fiaba così si rivolge ad Alice:

” Il segreto, cara Alice, è circondarsi di persone che ti facciano sorridere il cuore.

E’ allora, solo allora, che troverai il Paese delle Meraviglie”. . . .

.

VUOI AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI O UN PREVENTIVO DEGLI ESPOSITORI CHE REALIZZO?

Compila il seguente Form inserendo la Tua richiesta

Luisa Ferrara
Luisa Ferrarahttp://www.luisaferrara.com
Studio e realizzo ambientazioni mirate e scenografie a tema per Negozi, Centri Commerciali, Stand Fieristici e Location per Eventi particolari.

2 COMMENTI

    • La ringrazio per avermi contattata.
      Tutti le scenografie e gli espositori vengono realizzati artigianalmente elaborando il progetto con il cliente al momento della richiesta in genere nei primi mesi dell’anno.
      Per quanto riguarda la scenografia “Il Natale delle meraviglie” è certamente possibile realizzarla ma rimane comunque difficile farLe un preventivo senza avere un layout completo della vetrina.

      Se ancora interessata mi contatti pure a queste mail info@luisaferrara.com o l.ferraravis@gmail.com .
      Grazie ancora, un saluto e buona giornata
      Luisa Ferrara

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Resta in Contatto

Espositore "SANTA EXPRESS"

Espositore Natale 2019

Ti Potrebbe Interessare