Home NATALE IN VETRINA VETRINE DI NATALE 2022: IL SEGRETO È CREARE EMPATIA

VETRINE DI NATALE 2022: IL SEGRETO È CREARE EMPATIA

0
190

Il mio lungo ed impegnativo tour in giro per l’Italia, dedicato all’allestimento delle Vetrine di Natale 2022, è ormai giunto al termine.

Sono stati due mesi molto intensi e faticosi, ma posso dire che ne è valsa la pena. Quando infatti le aspettative coincidono con il risultato finale e con la gratificazione e soddisfazione dei Clienti, direi che l’obiettivo è stato ampiamente raggiunto.

QUALI SONO GLI INGREDIENTI DELLE VETRINE DI NATALE 2022?

Basta navigare in internet e digitare Vetrine di Natale 2022 per essere subissati di consigli e suggerimenti per ottenere vetrine di successo.

C’è chi propone di utilizzare sagome o adesivi a tema, o chi suggerisce quali e quanti colori siano da preferire. C’è poi chi propone eleganti composizioni floreali per scaldare e valorizzare la vetrina.

Tutti questi elementi possono sicuramente essere utili e spesso vengono utilizzati per semplificare l’allestimento. Ma non bastano a trasformare la vetrina in uno spazio comunicativo quale deve essere, e non solo a Natale.

Ci vuole EMPATIA. E’ l’Empatia il vero ingrediente per creare ambientazioni suggestive ed evocative. E’ quindi necessario avere la capacità di coinvolgere emotivamente lo stato d’animo di chi osserva.

COME CREARE EMPATIA ATTRAVERSO LA VETRINA

Premetto che sono più di trent’anni che mi dedico al Visual Merchandising, concentrandomi soprattutto sul settore Home. E l’entusiasmo e l’amore per il mestiere che svolgo sono tuttora il vero motore della mia attività.

Certo l’esperienza ha un peso fondamentale, così come doti di manualità affinate nel tempo, ma alla base c’è la conoscenza di tecniche specifiche.

La composizione dei gruppi, l’equilibrio tra spazi pieni e vuoti e la scelta dei colori sono le basi su cui sviluppare un allestimento. Ma non è sufficiente rispettare canoni estetici. Sono infatti le competenze e l’esperienza a rendere una vetrina leggibile e gradevole.

Utilizzando poi una scenografia evocativa o uno sfondo a tema, la vetrina prenderà vita e, come in un palcoscenico, i prodotti racconteranno una storia.

L’empatia ed il coinvolgimento sensoriale “agganceranno” il cliente, anche quello più distratto, inducendolo ad entrare.

NON SOLO LE VETRINE MA ANCHE GLI INTERNI DEVONO SUSCITARE EMPATIA

Ho sempre ritenuto che una vetrina ben studiata e strutturata non sia sufficiente se, fra esterno ed interno, sussistono fratture tematiche. Anzi, la delusione generata nel cliente che, attratto dalla vetrina, entra e trova un ambiente privo di stimoli sensoriali, annulla in lui l’entusiasmo iniziale.

Le aspettative di chi entra sono infatti quelle di trovare ambientazioni coerenti ed altrettanto accattivanti, allestimenti caldi e coinvolgenti che confermino e rafforzino lo stato d’animo iniziale.

Il cliente vuole lasciarsi coinvolgere ed ammaliare da un ambiente evocativo. Sta a noi accoglierlo in ambientazioni favolistiche o che esprimano il calore di momenti di condivisone come una tavola imbandita a festa.

NON CI SONO COMMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here