Vetrine e Decorazioni

2
1875

La scelta di pubblicare un articolo su decorazioni per vetrine nasce dalle numerose richieste da parte di coloro che si dedicano all’allestimento delle vetrine.

Infatti, quando non è presente la figura del Visual Merchandiser, le domande ricorrenti sono :

E’ necessario inserire delle decorazioni in vetrina?

Come scegliere quella giusta?

oppure

Che colori è meglio adoperare?

Qual è la grandezza corretta e che materiali  suggerisci?

Faccio innanzitutto una premessa.

Ogni vetrina, sia essa minimalista ed essenziale o elaborata e scenografica, deve poter comunque catturare l’attenzione dell’osservatore.

Ambientazioni a Tema

Nel settore di cui mi occupo, ovvero il mondo dell’Abitare, delle Gioiellerie, del Gift e della Tavola e Cucina, non trovo appropriata la scelta di un allestimento puramente basic. 

Ogni oggetto, per  ” trasmettere “, deve poter  ” vivere ” nel suo contesto naturale.

Per ottenere questo risultato la soluzione ideale sarebbe quella di creare ambientazioni a tema in cui il prodotto esposto possa divenire il “protagonista della scena”.

In questo caso la vetrina diviene un palcoscenico dove ogni singolo oggetto, unitamente a materiali e decorazioni per vetrine, viene selezionato perché in sintonia con l’argomento prescelto.

L’uso delle Decorazioni per Vetrine

Generalmente, però, questo tipo di allestimento, elaborato ed impegnativo, viene riservato solo a determinati periodi come il Natale o eventi particolari.

Ma nell’arco dell’anno si possono comunque realizzare allestimenti mirati ed efficaci.

Ci si può ispirare alla stagione in corso, al decoro ed ai colori degli oggetti che si vogliono valorizzare.

Nelle immagini che seguono mostrerò alcuni esempi di come delle piccole decorazioni  per vetrine fai da te  possano dare risalto, colore e forza a tutto l’allestimento.

Le immagini che seguono mostrano allestimenti dove le decorazioni per vetrine che ho realizzato si ispirano alla stagione corrente, quindi alla primavera.

Ma ne inserirò anche qualcuna estiva, per dare qualche suggerimento per le prossime vetrine.

In questo caso si tratta di una vetrina di cristalli e porcellane importanti. Il prodotto viene evidenziato dal fondale colorato.

Ho scelto un rosa acceso per lo sfondo e piccole composizioni realizzate con stecche di cannella ed azalee in tinta.

I materiali sono stati assemblati fra loro con l’uso della colla a caldo.

01.Lalique

Le decorazioni utilizzate in questo allestimento sono delicate e raffinate e richiamano i colori dell’apparecchiatura.

Sono infatti costituite da sfere di lavanda con delle piccole roselline rosa che si ritrovano nel decoro  delle porcellane.

02.Herend-e-Sambonet

Le Decorazioni per Vetrine Devono Essere in Sintonia col Prodotto

In questa vetrina il colore predominante dei prodotti e dei piani d’appoggio è il bianco.

E’ essenziale quindi dare un tocco di colore con del materiale decorativo.

Sui lunghi rami naturali sbiancati ho applicato delle rose arancio.

Dello stesso colore sono la base e i filamenti che scendono dai vasi.

Si tratta di elementi decorativi semplici ed essenziali, e, per questo, in sintonia col prodotto di tendenza esposto.

03.Villeroy-e-Boch

04.Villeroy-e-Boch

In questo caso si tratta di un decoro country.

Per questo allestimento ho realizzato delle semplicissime composizioni di rattan color verde mela con applicati dei girasoli, riprendendo i colori del decoro.

05.Villeroy-e-Boch

Qui, invece, ho voluto creare un contrasto cromatico all’interno del gruppo.

Ho inserito una composizione costituita da una grossa foglia, fiori arancio e piccoli rami fioriti bianchi.

06.Villeroy-e-Boch

Per questo allestimento, utilizzando la colla a caldo, ho creato delle composizioni realizzate con foglie vere stabilizzate che ho ripiegato su sé stesse per dare un effetto bombato.

Vi ho poi applicato dei fiori arancio e bianchi, rifinendo il tutto con del rattan verde.

Il colore arancio è stato ripreso anche sul tavolo.

07.Wedgwood

L’immagine che segue è quella di una vetrina dove il prodotto esposto è un’apparecchiatura importante e di stile decisamente moderno.

Ho quindi pensato ad una decorazione che potesse essere, si d’effetto, ma anche di tendenza.

Il risultato è una composizione con una grossa peonia bianca, rametti fioriti viola e rattan lavorato con la colla a caldo, il tutto rifinito con delle spirali di fil di ferro.

08.Arredamento

In questo caso il tema della vetrina si sviluppa anche sull’Arredamento e Complemento d’Arredo.

Per la decorazione ho, quindi, scelto dei rami di kiwi naturali di varie lunghezze su cui ho applicato delle rose di seta sulle tonalità del verde in sintonia con la selezione degli oggetti esposti.

Le Decorazioni nelle Vetrine Estive

09.Argenesi

Un esempio di vetrina estiva è rappresentato da questa foto dove l’assenza del colore dei prodotti esposti viene compensata dal rosso dei papaveri e dal mazzo di spighe naturali.

In questi allestimenti, tipicamente estivi, una serie di materiali e decorazioni concorrono a ricreare un’ambientazione legata al tema del mare.

Ho quindi utilizzato reti, rami naturali, materiali naturali e lavorati che simulano le alghe, sassi, sassolini e conchiglie.

012.Estate

L’ultima immagine che propongo è quella, sempre estiva, dove ci si ispira al tema della campagna.

Simulando l’ambientazione di una fattoria in questa stagione una rete metallica scende dall’alto inserendosi nei gruppi di oggetti esposti e mucchi di paglia naturale fanno da cornice a tutta la composizione.

Spero che questa carrellata di immagini possa essere d’aiuto a tutti coloro che mi seguono per prendere spunti ed idee per le proprie vetrine e non solo, magari divertendosi a realizzare per proprio conto composizioni e centri tavola……bastano un po’ di manualità, un pizzico di creatività e buon gusto!

2 COMMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here