Home LE STAGIONI IN VETRINA Vetrine Estive – E’ Tempo di Progettarle

Vetrine Estive – E’ Tempo di Progettarle

3
3916
luisaferrara.com-Vetrine Estive 2017

Ogni stagione dell’anno è fonte di ispirazione per rinnovare con ambientazioni e prodotti nuovi il layout del punto vendita, così pure le Vetrine Estive.

Il concept del punto vendita dovrebbe essere oggi quello di un luogo di interazione che trasmetta interesse e soddisfazione.

Ci si vuole sentire coinvolti emotivamente. Ci aspettiamo un ambiente confortevole e suggestivo, capace anche di “stupirci” con allestimenti efficaci a tema.

Vetrine Estive 2017

Da qui l’importanza di ambientazioni emozionali che “raccontino una storia” o evochino luoghi e momenti particolari in cui l’osservatore si riconosca.

.

Come Nasce Una Vetrina

Quando progetto un nuovo allestimento per prima cosa scelgo un tema. A volte mi ispiro ad eventi del momento.

Oppure mi affido alla natura attraverso le forme ed i colori che, stagione dopo stagione, mi suggerisce.

L’estate è ormai prossima. I temi da interpretare per le Vetrine Estive vanno dai campi di grano al rosso dei papaveri, dalle distese di girasoli alle ambientazioni esotiche.

Ma è anche il periodo di massima convivialità, delle vacanze, del mare e delle grigliate all’aperto.

Le immagini che propongo si riferiscono agli allestimenti estivi di un negozio di Genzano, Agostinelli, per il quale ho scelto il tema del mare.

.

Una Scenografia per Vetrine Estive – Dal Progetto Alla Realizzazione

Fantasticando sul  tanto desiderato periodo delle vacanze ho immaginato un’ambientazione in riva al mare come soggetto per le vetrine estive di questo negozio.

Sapevo che le aree da allestire erano due: la vetrina esterna e lo spazio interno delimitato da una pedana sagomata.

Per progettare la scenografia mi sono concentrata su quest’ultimo.

Come fondale avrei potuto utilizzare una grande immagine a tema, per esempio quella di una spiaggia esotica o di un paesaggio da sogno in riva al mare.

Ho preferito invece pensare a delle strutture tematiche. Avrebbero dovuto fare da sfondo e dare anche una certa profondità a tutto l’allestimento.

Ma soprattutto so, per esperienza, l’effetto emozionale che suscita il ”fatto a mano” sul piano sensoriale. Così è nata l’idea delle cabine balneari.

Confrontando le immagini disponibili sul web ho preso spunto da alcune di esse per buttare giù uno schizzo.

L’ho poi rielaborato al pc tenendo conto della planimetria e dell’altezza dell’area da allestire, decidendo che sarebbero dovute essere due. Infine ho scelto colori e rifiniture.

Come per ogni scenografia realizzata, anche in questo caso ho utilizzato l’MDF, un materiale a base di legno, poi dipinto con colori acrilici ad acqua. In questo caso ho scelto l’azzurro ed il bianco.

A questo link puoi scaricare le dimensioni reali delle cabine.

Vetrine Estive – L’ Allestimento della Vetrina Interna

Una volta realizzate le cabine ho cercato di immaginare l’intero allestimento di queste Vetrine Estive. Mi sono chiesta quali sarebbero stati i materiali decorativi che mi avrebbero aiutato a rafforzare l’impatto visivo.

Ho pensato alle reti, alle cime che si utilizzano per gli ormeggi delle imbarcazioni, ai rami spiaggiati, alle alghe ed alle conchiglie.

Ho reperito ognuno di questi materiali, ma ho anche realizzato, sempre in MDF, due grosse ancore di colore blu.

L’area espositiva interna è piuttosto ampia e si presta quindi per un allestimento suddiviso in più gruppi.

Nella scelta dei prodotti ho voluto mantenere gli stessi colori della scenografia, azzurro e bianco,  declinati però nelle varie tonalità e sfumature.

L’ Allestimento Suddiviso in Tre Gruppi

La zona di sinistra interpreta principalmente il quotidiano, rappresentato dalle pentole in alluminio con accessori in silicone e dai piatti che vi ruotano intorno.

Sulla cabina che fa da sfondo ho spillato un tappetino da cucina ed un cuscino in tinta. Questi due elementi ed il porta vaso sul lato sinistro formano così una sorte di cornice intorno al gruppo principale.

.

La grossa ancora azzurra è l’elemento decorativo che anima tutto il gruppo centrale: due alti vasi da terra blu a forma di bottiglia, una conchiglia bianca e grossi pesci in varie tonalità di azzurro.

L’insieme dei materiali decorativi tra cui la rete bianca, le cime naturali, le alghe e la radice sbiancata contribuiscono, insieme agli oggetti selezionati,  a simulare un fondale marino.

Le piccole conchiglie naturali ed i sassolini blu sono elementi decorativi che si ripetono in tutti i gruppi dell’allestimento.

.

Il terzo gruppo, quello di sinistra, ha come protagonista la tavola.  Ho utilizzato una lunga rete bianca al posto del tessile tradizionale.

L’ho appuntata in cima alla cabina facendola poi scendere sul piano, ed infine a terra lavorandola in modo da dare movimento e risalto ai gruppi sopra e sotto il tavolo.

luisaferrara.com-Vetrine Estive 2017

L’azzurro dei vasi al centro ed il colore naturale dei piatti creano nell’insieme un delicato contrasto cromatico.

Anche qui ho utilizzato la cabina di sfondo come espositore per le borse termiche ed una coppia di asciugamani.

La Vetrina Estiva su Strada

Nella vetrina di medie dimensioni ho voluto giocare con i colori azzurro dell’ancora e rosso degli oggetti a contrasto.

Gli elementi decorativi sono gli stessi  dell’allestimento precedente. La corda naturale lavorata a spirale da movimento alla composizione.

La radice sbiancata ed il verde che richiama le alghe marine hanno funzione decorativa, delimitano ed armonizzano i singoli gruppi.

Come faccio sempre, anche in questo caso ho voluto completare la vetrina con un gruppo a terra. Tutta la composizione acquista così una  dinamicità maggiore.

La rete bianca che scende dal retro del tavolo raccorda il gruppo soprastante con quello a terra: due vasi rossi separano una borsa da mare da un portabottiglie della stessa serie.

3 COMMENTI

  1. Complimenti all’Artista …queste bellissime vetrine estive danno proprio la sensazione di tuffarsi in un mare blu. Perché no, una bella mostra di vetrine un una Galleria ? in fondo sono opere d’arte, c’é ricerca, c’é studio, c’é passione, c’é genialità !

    • E’ sicuramente uno dei più bei complimenti che abbia mai ricevuto!….Che dire…un grandissimo GRAZIE per le splendide parole ma anche per la sensibilità e la delicatezza che da esse trapelano.L’idea di una mostra sarebbe fantastica! Chissà che un giorno non si riesca a fare!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here