Dopo due anni di fermo a causa della pandemia, riapre la fiera di Francoforte che mi vede come allestitrice e come visitatrice di AMBIENTE 2023.
Il lungo periodo appena trascorso è stato caratterizzato da incertezze e criticità.
Ma la riapertura delle fiere è sicuramente un chiaro segnale positivo che infonde ottimismo e nuove motivazioni per prepararsi ad interpretare le tendenze del momento.

In particolare, la visita di AMBIENTE 2023, una delle principali manifestazioni a livello internazionale, offre al visitatore una percezione chiara e diversificata di come il lifestyle si evolve.

Visita di AMBIENTE 2023 tra Piatti Bicchieri e Posate
Dopo i due giorni dedicati all’allestimento dello stand di Tognana, ho avuto soltanto il tempo di una giornata per dedicarmi alla visita della manifestazione.
Avevo il volo di rientro la sera, per cui ho dovuto scorrere velocemente fra un padiglione e l’altro.

Dato il tempo limitato e la grande estensione della fiera ho necessariamente dovuto selezione i padiglioni per me di maggior interesse.
Ho scelto quindi quelli dedicati alla Tavola, alla Cucina e agli Articoli per la Casa, ma anche quelli dedicati al Natale.

La mia prima impressione visitando le aree che interpretano l’universo del tableware è quella di una tendenza che si allontana dai canoni del passato.
Si sperimenta un nuovo modo di condividere la tavola attraverso forme inedite e colori che richiamano le calde nuance delle argille e delle terre.

Quella che tradizionalmente è stata concepita come “prima tavola” o “tavola formale” assume ora forme meno convenzionali e più essenziali.
Si arricchisce però di complementi e gioca su mix cromatici e superfici opache o iridescenti.



Anche la tavola informale si rinnova con decori geometrici o stilizzati, oppure miscelando colori e forme diverse.
Si tratta di linee innovative che sempre più rispecchiano lo stile contemporaneo inserendosi in perfetta sintonia con l’evoluzione dell’interior design.

Due Allestimenti che Hanno Catturato la Mia Attenzione
Si sa, la visita delle manifestazioni fieristiche sono spesso un piacere per gli occhi, ma la fiera di Francoforte riserva sempre le sorprese migliori.
In particolare, nella visita di AMBIENTE 2023, sono due gli allestimenti che, in ambito visual, mi piace segnalare.
Il primo ritrae una grande tavola imbandita. Non si tratta, però, del solito allestimento rigoroso e leccato, ma della rappresentazione di un banchetto che si è appena concluso.

L’originalità sta nel raccontare fedelmente, attraverso un visual trasgressivo ma d’effetto, ogni momento vissuto dai commensali.
Ecco uno spaccato di cosa resta sulla tavola dopo quel banchetto:

Residui di cibo e gusci di molluschi lasciati nei piatti in attesa di essere rimossi, bicchieri dove è rimasto ancora del vino, tovaglioli lasciati dopo l’uso alla rinfusa vicino ai posti tavola.
Questi sono solo alcuni dei particolari che raccontano passo passo lo svolgimento di un pranzo.


Se nell’allestimento appena descritto a catturare la mia attenzione è stata l’idea originale e fuori da schemi accademici, ciò che mi ha colpito nel secondo è stata la capacità di creare ambientazioni suggestive ed esotiche di grande impatto visivo.


Piante e fiori, rigorosamente veri, e materiali naturali ricreano qui scenari naturalistici che vanno dal giardino fiorito alla foresta amazzonica.
E’ in questo contesto che si inseriscono le varie collezioni, tutte ispirate alla natura, interpretando sapientemente flora e fauna, sia terrestri che marine.

