La visita di CHRISTMASWOLD 2023 si è svolta quest’anno contemporaneamente ad AMBIENTE e nello stesso polo fieristico.
Poter avere una visione globale delle nuove tendenze dell’interior design, del lifestyle e del Natale, presentate a Francoforte nella stessa manifestazione, ha reso questa fiera internazionale ancora più stimolante.


Si tratta della fiera per le decorazioni festive e stagionali più significative ed è quella che maggiormente attira clienti del commercio all’ingrosso, import/export e al dettaglio.


I padiglioni dedicati al Natale catalizzano i visitatori con scenografie e giochi di luci stupefacenti che ci riportano nell’atmosfera incantata delle feste.

Visita di CHRISTMASWORLD 2023: la Magia dei Paesaggi Innevati
La visita di CHRISTASWORLD 2023 mi ha letteralmente rapita e trasportato in un mondo incantato fatto di luci, colori e magia.
I paesaggi in movimento sono spettacolari, realistici, ricchissimi di particolari, e animati da innumerevoli personaggi.
E’ un fantastico mondo in miniatura fatto di casette e negozi collegati da stradine di ciottoli. Piazze affollate illuminate da lampioncini, sciatori e pattinatori sul ghiaccio, e tante altre scenette decorative in movimento.



Colori e Personaggi della Tradizionale Natalizia, ma non solo
Personaggi e soggetti tipici della tradizione natalizia sono sempre fra i principali protagonisti del Natale, ma rappresentati con un pizzico di ironia.
Mi fa sorridere l’espressione di queste due renne, rappresentate accasciate al suolo perché stanche per il lungo viaggio.

Divertente è anche pensare che Babbo Natale decida di viaggiare in locomotiva, e non da solo, ma in compagnia di un’anziana e simpatica signora.



Addobbi e decorazioni spaziano dai colori tradizionali a nuance più delicate in cui le tonalità chiare si mescolano a quelle più scure. Gli alberi sono ricchissimi di decorazioni. Le sfere si miscelano a soggetti tematici di vario genere, ma anche a fiori e fiocchi delle stesse tonalità.

Con la visita di CHRISTMASWORLD 2023, in molti stand, si percepisce la tendenza ad ispirarsi al mondo animale, rivisitato in chiave favolistica. Ciò si manifesta in molti soggetti decorativi, tra cui gufi, volpi e conigli riccamente vestiti.



Ma anche l’amore per i nostri amici a quattro zampe, come dimostra la tenera barboncina posta al centro dell’Albero di Natale.

Spettacolari sono infine le scenografie che ritraggono scene di animali e personaggi in movimento.
Tra queste quelle degli orsi polari a grandezza naturale e quella di Babbo Natale seduto sulla sua slitta e contornato da elfi e folletti che elargiscono doni.
