Home VISUAL MERCHANDISING PER IL MONDO CASA Visual Merchandising e Spazi Espositivi

Visual Merchandising e Spazi Espositivi

0
1114

Il Visual Merchandising è l’insieme di attività operative e strategiche che consente una corretta gestione espositiva.

Questa disciplina si basa su efficaci forme di comunicazione visiva e tecniche capaci di creare un rapporto diretto tra prodotto, cliente e punto vendita. 

Il primo passo è progettare uno spazio espositivo adeguato all’articolo merceologico che si sceglie di proporre.

Il secondo è creare atmosfere e scenari di stili di vita emozionali in cui il cliente possa riconoscersi.

V.M.-&-Spazi-Espositivi.01

Il Negozio Come Contenitore di Messaggi

In passato l’acquisto era per lo più dettato dalla necessità. Oggi invece il cliente acquista soprattutto per soddisfare un desiderio.

E sempre più spesso si entra in un punto vendita non necessariamente per acquistare, ma per aggiornarsi sulle novità del momento.

Oppure per curiosare e per lasciarsi coinvolgere emotivamente da un ambiente innovativo e stimolante.

Si è quindi passati dalla concezione di negozio come contenitore di prodotti a luogo di interazione. Quindi contenitore di messaggi.

In questo sistema di comunicazione il punto vendita assume il ruolo di mittente, mentre il consumatore quello di ricettore.

In altre parole il cliente diviene il destinatario del messaggio.

Ne consegue che, soltanto se il messaggio verrà inviato con un linguaggio appropriato, potrà avere effetti positivi sul cliente-destinatario.

E, quest’ultimo, a sua volta, risponderà positivamente acquistando.

Il Negozio Interattivo Capace di Stimolare la Memoria

Il linguaggio espositivo del Visual Merchandising è una forma di comunicazione non verbale. Si esprime, infatti, attraverso forme, colori e alternanze di esposizioni emozionali.

In un simile contesto ci saranno aree dove più prodotti complementari “raccontano una storia”.

Ed altre in cui i prodotti saranno massificati, ma seguendo sempre e comunque logiche estetiche e funzionali.

L’ambiente sarà confortevole e suggestivo, ma anche leggibile, e capace di coinvolgere tutte le attività sensoriali.

La vista attraverso immagini luci e colori. Il tatto attraverso forme e materiali.

L’udito attraverso i suoni, l’olfatto con fragranze odorose ed il gusto con i sapori.

I sensi, infatti, sono l’origine delle emozioni, che a loro volta stimolano la memoria. E in quest’ultima si genera il ricordo del punto vendita come un luogo piacevole dove tornare.

La concezione di negozio come semplice luogo di vendita è quindi superata.

Il punto vendita è oggi soprattutto un luogo di comunicazione e interazione. La vendita non termina con l’acquisto del prodotto, ma si protrae nel processo di fidelizzazione che si innesca.

Il Visual Merchandising per Spettacolarizzare i Consumi

La priorità è oggi quella di sorprendere il visitatore e generare in lui un ricordo positivo.

Eppure soltanto una minima parte di negozi si avvale oggi del supporto del Visual Merchandiser.

Si sottovaluta spesso l’importanza di spettacolarizzare e di comunicare in modo innovativo ed emozionale. Ma solo così si incrementa il desiderio d’acquisto. Creando ambientazioni piacevoli e rilassanti, capaci di stimolazioni sensoriali.

A questo proposito è bene ricordare che gli acquisti considerati d’impulso costituiscono circa il 30% del totale.

Si tratta quindi di una buona percentuale che giustifica ogni sforzo in fatto di strategie mirate che rispondano alle aspettative del cliente.

V.M.-&-Spazi-Espositivi.013

Il Negozio Capace di Una Propria Identità

Atmosfera suggestiva e presentazione corretta dei prodotti sono quindi fondamentali per ottenere risultati commerciali soddisfacenti.

Inoltre un allestimento così strutturato è anche il principale strumento per dare un’identità, e quindi un valore aggiunto al negozio, sottolineandone l’unicità.

Soprattutto se si pensa al mercato di oggi, sempre più omologato dal punto di vista dell’offerta e della qualità dei prodotti.

Le aspettative del cliente non si fermano però all’acquisto di un prodotto ed alla gratificazione personale che ne deriva.

E’ importante anche costruire rapporti stabili e duraturi mediante l’offerta di servizi personalizzati.

Il cliente deve quindi essere assistito nella risoluzione di qualsiasi problema, anche dopo la semplice transazione commerciale. Solo così si potrà attivare un processo di fidelizzazione.

V.M.-&-Spazi-Espositivi.014
V.M.-&-Spazi-Espositivi.019

Il Visual Merchandising per Appagare le Aspettative del Cliente

Lo spazio vendita contemporaneo diviene pertanto luogo di incontro e di coinvolgimento.

L’atmosfera e gli allestimenti concorrono a ricreare spaccati di stili di vita in cui il cliente deve potersi riconoscere o confrontarsi con essi. E comunque ne deve trarre messaggi emozionali.

L’atmosfera e l’ambientazione dei prodotti influenzano psicologicamente l’osservatore agendo sull’attenzione, sull’interesse e sul coinvolgimento.

Successivamente il cliente è portato all’acquisto come decisione naturale, grazie ad un completo appagamento generato da un ambiente così stimolante.

V.M.-&-Spazi-Espositivi.020
V.M.-&-Spazi-Espositivi.021

Bibliografia:

NON CI SONO COMMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here